• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
186 risultati
Tutti i risultati [4297]
Scienze politiche [186]
Biografie [1294]
Storia [738]
Diritto [512]
Filosofia [365]
Religioni [379]
Letteratura [331]
Temi generali [264]
Economia [244]
Scienze demo-etno-antropologiche [178]

Murad, Nadia

Enciclopedia on line

Attivista irachena (n. Sinjar 1993). Yazida, rapita dai miliziani dell’Is nel 2014, quando nel nord dell’Iraq hanno catturato e ucciso migliaia di yazidi e hanno sterminato quasi tutta la sua famiglia, [...] 2016 è stata nominata Ambasciatrice Onu per la dignità dei sopravvissuti alla tratta di esseri umani e ha ricevuto dal Parlamento europeo il  Premio Sakharov per la libertà di pensiero. Nel 2018 è stata insignita del premio Nobel per la pace, con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARLAMENTO EUROPEO – OPINIONE PUBBLICA – VIOLENZA SESSUALE – D. MUKWEGE – YAZIDI

Mukwege, Denis

Enciclopedia on line

Mukwege, Denis Medico e attivista congolese (n. Bukavu 1955). Laureato in Medicina nel Burundi, specializzato in ginecologia in Francia, presso l'Università di Angers, nel 1999 ha fondato il Panzi Hospital a Bukavu, [...] sistematica contro le donne ha ricevuto diversi riconoscimenti, tra cui nel 2014 dal Parlamento europeo il  Premio Sakharov per la libertà di pensiero. Nel 2018 è stato insignito del premio Nobel per la pace, con l'attivista irachena N. Murad, "per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARLAMENTO EUROPEO – OPINIONE PUBBLICA – VIOLENZA SESSUALE – MUKWEGE, DENIS – GINECOLOGIA

Rugova, Ibrahim

Enciclopedia on line

Rugova, Ibrahim Uomo politico (Crnce 1944 - Priština 2006). A seguito dell'abolizione dell'autonomia del Kosovo da parte di S. Milošević (1989-90), come presidente della Lega democratica del Kosovo (LDK), fu sostenitore [...] della regione. Pur alla guida di un governo ombra, R. di sé le critiche e le minacce da parte dell'UÇK, partito estremista che attuava una politica terroristica. Per la sua azione diplomatica fu insignito nel 1998 del premio alla libertà di pensiero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIŠTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rugova, Ibrahim (2)
Mostra Tutti

liberalismo

Enciclopedia on line

Movimento di pensiero e di azione politica che riconosce all’individuo un valore autonomo e tende a limitare l’azione statale in base a una costante distinzione di pubblico e di privato. Le origini Le [...] processo storico, riassumendone i tratti essenziali: libertà di coscienza e di pensiero, di espressione e di associazione; eguaglianza di fronte alla legge, diritto di concorrere alla formazione della legge stessa, diritto di proprietà. Il l. tra 19 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CATTOLICESIMO LIBERALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su liberalismo (10)
Mostra Tutti

Magistratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Magistratura Mario Cicala Magistratura e magistrature Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] partecipazione siastematica e continuativa a partiti politici". In effetti il nodo dei rapporti fra la libertà di pensiero ed esigenza di terzietà del giudice non può essere gestito con lo strumento repressivo. Appaiono tuttavia evidenti le ragioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE – CORTE EUROPEA DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magistratura (6)
Mostra Tutti

anticlericalismo

Enciclopedia on line

Atteggiamento di opposizione all’ingerenza del potere ecclesiastico nella vita politica e sociale di un paese, o a governi, partiti o persone che conformano la loro azione civile ai dettami di una Chiesa [...] nel campo politico, come opposizione a governi cattolici o sostegno, per es. in Italia e talora in Francia, di governi laicisti, sia, nel campo speculativo, come battaglia contro posizioni considerate negazione della libertà individuale del pensiero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: CHIESA CATTOLICA – ILLUMINISTICA – POSITIVISMO – LAICISTI – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anticlericalismo (1)
Mostra Tutti

Vivere insieme

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Vivere insieme Ermanno Detti Grandi e piccole comunità Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] costituiscono i principi essenziali e gli obiettivi che un popolo si propone di raggiungere: l'uguaglianza di tutti i cittadini, la libertà di pensiero, di religione e di parola, il diritto al lavoro, all'istruzione, il rifiuto della guerra come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO

Regimi politici

Enciclopedia del Novecento (2004)

Regimi politici Adriano Pappalardo sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] , opposizione e competizione nel sistema, infine sancito dal riconoscimento costituzionale dei diritti civili (libertà di pensiero e di parola, di stampa, di associazione e di riunione); e la crescita dell'inclusività del regime, cioè dei diritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO

Il liberalismo

Dizionario di Storia (2010)

Il liberalismo Giuseppe Bedeschi Nonostante l’uso estremamente ampio che ne è stato fatto e ne viene fatto nell’ambito politologico, il concetto di liberalismo è assai controverso. Non si deve dimenticare [...] che riguardano la libertà dallo Stato nella sfera individuale (libertà di pensiero, di religione ecc.); diritti relativi alla libertà dallo Stato nella sfera economica (diritto di proprietà, libertà di intrapresa economica, di commercio ecc.). L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: GLORIOSA RIVOLUZIONE – RIVOLUZIONE FRANCESE – LIBERTÀ DI RELIGIONE – POTERE GIUDIZIARIO – DIRITTI SOGGETTIVI

disobbedienza civile

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

disobbedienza civile Luigi Bonanate Rifiuto di obbedire a una legge senza ricorrere alla violenza Supponiamo che uno Stato decida con una legge che tutti i suoi giovani devono partecipare a una guerra [...] si inscrive tra le forme della democrazia, della quale applica, portandolo all'estremo limite, il diritto alla libertà di pensiero e di opposizione nei confronti delle maggioranze. La sua più profonda giustificazione riguarda l'idea che lo Stato, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: IMPOSIZIONE FISCALE – ITALIA – GANDHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
pensièro
pensiero pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
pensiero unico
pensiero unico loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali