Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] di differenziazioni ‘culturali’ rivolte contro il ‘pensiero unico’, il presunto dominio mondiale di un unico modello di repubblicana, cioè l’individuazione di un patrimonio vissuto di valori condivisi dilibertà e di democrazia a fondamento della ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] e sulla volontà di essere nazione ricorre più volte, con varie sfumature, nella storia del pensiero politico ottocentesco, della Rivoluzione e di Napoleone; come obiettivo delle lotte per l'indipendenza e la libertà che le nazionalità oppresse ...
Leggi Tutto
Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] il 1260 - da parte di Guglielmo di Moerbecke della Politica di Aristotele, il cui pensiero venne poi diffuso in primis e la plebe: "tutte le leggi che si fanno in favore della libertà nascono dalla disunione" del popolo e dei grandi; "i tumulti intra ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] ineludibile, nonché produttrice di enorme ricchezza collettiva e anche di irrinunciabili spazi dilibertà. Il territorio da . Tutte le sfaccettature, e le propensioni, del pensiero democratico e socialista occidentale sono state comunque recepite dal ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] dal liberalismo ottocentesco, sulla scia di Locke, tra libertà individuale e diritto di proprietà, ed è quest'ultimo il Weil, destinati a lasciare consistenti tracce anche nel pensierodi alcuni dei padri della Costituzione italiana del 1948, ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] anche quando prende la forma di 'Francia, patria della libertà', o di 'America, paese del pensiero selvaggio' - il rischio è l'indeterminazione completa.Un orientamento di ricerca più legato agli approcci di Simmel e di Elias, e agli sviluppi di ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] si pone come obiettivo la realizzazione del 'regno della libertà'. Pertanto, sebbene nella loro essenza la guerra e la del XIX secolo, in gran parte ispirati dal pensierodi Antoine-Henri Jomini, indicavano quattro branche: strategia propriamente ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] come rule of apportionment, dal momento che le quote dilibertà (intese quali beni e risorse d'azione) potrebbero essere gerarchie sociali dal 1450 ai giorni nostri, Milano: Vita e Pensiero, 19842).
Nagel, T., Equality and partiality, Oxford: Oxford ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] si servono di simboli per interpretare e conferire senso all'esperienza. Nasce da qui una tradizione del pensiero sociologico che reso omaggio a una statua raffigurante la Libertà, mentre alla statua di Luigi XV veniva posto un berretto rosso sul ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] anzitutto il pensierodi Kant (Idea di una storia universale da un punto di vista cosmopolitico, 1784; Per la pace perpetua, 1795), ove la federazione mondiale, strumento essenziale per la realizzazione della libertà e dell'eguaglianza di tutti gli ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...