Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] circostanze e la loro relazione è caratterizzata da quella libertàdi linguaggio, di scherzo, o anche d'ingiuria (eccettuata l'ingiuria spalle, per precipitarsi, ciecamente, in forme dipensiero e di cultura che le sono fondamentalmente estranee. L ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] lasciava al vescovo di Roma mano libera, e questi sapeva profittare con larghezza della libertàdi movimento che gli il rapporto tra l'imperatore e la Chiesa, che il pensierodi Giustiniano su questa delicata materia è espresso nella forma più ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] dell’unità politica. I fermenti rivoluzionari videro l’impegno di numerosi evangelici, sensibili alle idee dilibertàdi coscienza e di religione caratteristiche del pensiero liberale e democratico già diffuso in Europa, accostando talora ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] Viceversa esiste e perdura un filone dipensiero e di studi e analisi che, al di là di ogni apprezzamento sul merito delle di riforma avanzate dal Polo delle libertà e del buongoverno, che avrebbe caratterizzato gli ultimi due anni di vita di ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] e λόγος, sul duplice piano delle forme espressive e dei modi dipensiero, ne ricopre altre che si delineano, entro la sfera del mito e la letteratura scritta; ed entrambe ricamano con libertà sufficiente perché le divergenze nelle tradizioni, le ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] professionale dei mass media per far conoscere il pensiero della Cei; matura un proprio stile, che rievoca e la libertàdi coscienza, Milano 2009, pp. 126-129.
142 Intervento conclusivo di S.Em. il Card. Camillo Ruini, in Testimoni di Gesù risorto ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] minori l’aconfessionalità dello Stato e la libertàdi coscienza religiosa delle minoranze ‘a-cattoliche’ la turpe presa di posizione di Agostino Gemelli su «Vita e pensiero», a seguito del suicidio dell’amico ebreo di Buonaiuti Felice Momigliano. ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] però ammettere che soltanto quando si dia a tutti i vescovi la libertàdi parlare per se stessi e per la propria Chiesa, la voce A. Chomjakov. Il punto che questa scuola dipensiero si proponeva di chiarire è che cattolici romani e protestanti, per ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] sarebbe potuto «giungere ad una posizione dilibertà, di parità di contratto di lavoro». In tal modo, assicurata « formazione culturale, identità e responsabilità politica. Il pensierodi Romani sulla questione del rapporto sindacato-democrazia è ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] di spodestare i Romani Pontefici del civil Principato, che per divin consiglio di Provvidenza fu lor largito per compiere co’ piena libertàdi 152 Su Misciattelli biografo di mistici senesi [P. Misciattelli, Prefazione a Pensieridi S. Caterina da ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...