Poesia
Gian Mario Villalta
La fine del 20° sec. e l'inizio del 21° non sembrano aver lasciato un segno decisivo sulla coscienza comune della poesia. L'impressione più generale, anzi, potrebbe essere [...] alcuni aspetti della creazione e dei suoi contenuti dipensiero, tenendo a lungo nascosto quel profondo mutamento trattò di un fenomeno che colpì in profondità la lirica proprio sul piano di quell'immediatezza espressiva e di quella libertà formale ...
Leggi Tutto
RETORICA
Marc Fumaroli
(XXIX, p. 151)
Scomparsa nel corso del 20° secolo dall'insegnamento secondario europeo, la r. negli anni Settanta appariva destinata ad accontentarsi di una breve rubrica bibliografica [...] , J. Derrida o J.-F. Lyotard. Questa scuola dipensiero ha trovato la sua contropartita nella critica letteraria ispirata a Yale filosofia della natura (allo stesso tempo forma e norma, libertà e autodisciplina) e in particolare della natura umana, ...
Leggi Tutto
Sud-Est asiatico, letterature del
Irma Piovano
Maria Citro
I Paesi del Sud-Est asiatico presentano sostanziali differenze sia sul piano politico e sociale, sia per il sistema economico, per la libertà [...] : agognata per la tecnologia e per la speranza di una maggiore libertàdi espressione, ma, al tempo stesso, avversata per Bounyavong, il più famoso, appartenente alla corrente dipensiero che avversa e contesta i guasti prodotti nella società ...
Leggi Tutto
Politica e letteratura
Carlo D'Amicis
L'idea che la letteratura potesse cambiare il mondo, trasformarsi in un'azione in grado di sortire effetti storici e determinare un'assunzione di responsabilità [...] libertàdi espressione, a un calo di attenzione da parte degli intellettuali, o ancora alla distrazione di : enquête philosophique, Paris 2000 (trad. it. Il secolo di Sartre. L'uomo, il pensiero, l'impegno, Milano 2004).
A. Berardinelli, Nel paese ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] e sintassi. Il parallelo con le ‛parole in libertà' di Marinetti è chiaro; Majakovskij ammonisce però a non scimmiottare nel microcosmo. (La diffusione della teosofia e del pensiero ermetico nella cultura dell'avanguardia è abbastanza vasta).
Il ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] al problema della funzione dell'arte, chiede la sopravvivenza della libertà in assoluto e non i modi in cui si possa attuare di Dio nella creazione del nuovo mondo. Il volontarismo di questa tradizione dipensiero si riflette nello stesso concetto di ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] primi anni della vita, più docili a rispondere alla libertà delle invenzioni e degli estri affidati al filo dell questa che costituisce oggi un mondo affatto diverso di valori, dipensiero. Però, necessaria conseguenza del puntare sulla rispondenza ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] , della «libertà e madre della giustizia»; «specchio», perciò, «d'Italia e splendor del mondo». «Savi signori» la governano; «uomini prudentissimi et ottimi», dal portamento «grave», d'«aspetto reverendi», dalla «fronte carica dipensieri publici ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] alla quale apparteneva aveva elaborato, condotta con una libertà e spregiudicatezza intellettuali esemplari, dietro le quali si dignità dipensiero e di fede, si tratti di indagare la natura e le possibilità del linguaggio umano (e - si noti - di un ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] Aretino tra Rinascimento e Controriforma (Milano, Soc. Ed. «Vita e pensiero», 1948), alle pp. 343-80. Essa è suddivisa nelle seguenti del Cinquecento. Una maggiore libertàdi trattazione avrebbe permesso di notare agevolmente qualità teatrali nelle ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...