{{{1}}}
Fisico (Vienna 1887 - ivi 1961). Dopo aver frequentato il prestigioso Gymnasium di Vienna, S. si iscrisse all'università nel 1906, dove frequentò le lezioni di fisica teorica tenute da F. Hasenöhrl, [...] il cui modulo quadro ΨΨ* corrispondeva a una densità di carica elettrica. Ma la difficoltà di tale visualizzazione era che essa non poteva valere per un sistema di due o più elettroni (ossia con più di tre gradi dilibertà). Com'è noto, fu M. Born a ...
Leggi Tutto
Filosofia
Il concetto filosofico di c. è essenzialmente caratterizzato dalla nota dell’assoluta novità che quanto si presenta come ‘creato’ manifesta rispetto alla situazione in cui esso ancora non sussisteva. [...] ’idea di una c., ma non come c. dal nulla bensì come azione di uno o più esseri divini su qualcosa di preesistente. Il pensiero greco volta si vogliono sottolineare nell’evoluzione i caratteri dilibertà, novità e imprevedibilità.
Il creazionismo è ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, ii, p. 681)
Maria PASTORI
La teoria della r. nella sua prima forma, della r. ristretta, è diventata presupposto indispensabile del progresso della fisica [...] in libertà gli elettroni degli strati interni degli atomi. Il secondo consiste in una variazione di lunghezza Vedi anche gli articoli di: B. Finzi, in Rend. del seminario matem. e fisico di Milano, XXVIII (1958); M. Pastori, in Il Pensiero, II (1957); ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] materia. Descartes assicura che l'anima s'identifica col pensiero, e Locke gli prova abbastanza bene il contrario. XVIII sec. dovette lottare per la propria libertà dai metafisici. Si tratta però di un'esagerazione. Ogniqualvolta la scienza si trova ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] l'immagine, il marchio, della megalopoli occidentale crogiolo del pensiero tecnico e scientifico: Roma sotto i cesari e sotto i anni i governi cittadini si sforzano di restituirle una certa libertà, una libertà sorvegliata dai servizi tecnici e tanto ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] Se noi escludiamo la possibilità di riscaldare di nuovo il sistema e consideriamo come gradi dilibertà solo le piccole oscillazioni, di descrivere il pensiero umano prescindendo dai meccanismi specifici che fanno sì che un insieme di neuroni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] fallivano costantemente, facendo presupporre l'esistenza di un numero inferiore di gradi dilibertà rispetto a quanto ci si potesse e di sostegno reciproco per il pensiero chimico.
In questo contesto, l'atteggiamento di Boltzmann di evidenziare ...
Leggi Tutto
Archeologia
Si definisce c. il linguaggio e il gusto artistico che una civiltà esprime in un dato periodo e che rimarrà tipico ed esemplare di quella civiltà, preso a modello e imitato per lungo tempo. [...] agricoltura, difese la libertàdi commercio (con l’eccezione di R. Malthus). I principali autori inglesi comunemente raggruppati nella scuola c., sono A. Smith, D. Ricardo, Malthus e J.S. Mill. Ciò che caratterizza il loro pensiero, rispetto a quello ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] Physiologia, egli asserì che preferiva essere libero di 'scegliere' tra diverse opinioni e di non appartenere né alla categoria degli "assertori della libertà filosofica", né a quella dei "rinnovatori" del pensiero degli Antichi, che a suo parere ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] caso che Ṯābit si serva esattamente della stessa esperienza dipensiero per sostenere l'opinione contraria: "Se si immaginasse di avere le risposte. Resta la certezza di un rifiuto sovrano del Cosmo aristotelico ‒ si sarà notata la libertàdi tono di ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...