POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] 112 garantivano a tutti i cittadini la libertàdi coscienza e di culto, nell'ambito della morale, dell' Leopoli 1925; M. Szyjkowski, Myśl Rousseau w Polsce XVIII w. (Il pensierodi Rousseau nella Polonia del sec. XVIII), Cracovia 1914: id., Ossjan w ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] che tuttora sussistono, e anche di suggerire alcune direttive e orientamenti dipensiero che preparino un accordo più luglio 1846) e la concessione di una limitata libertàdi stampa, sollevarono per tutta l'Italia un'ondata di audaci speranze. Pio IX ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] i Goti sul Danubio e i Persiani in Asia. Nel suo pensiero, la nuova capitale, che fu inaugurata solennemente l'11 maggio questo perdette la sua libertàdi azione e la sua indipendenza di giudizio; ché anzi, sia per le ricchezze di cui fu provvisto ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] non avvenne secondo il pensiero dei radicali; fu dilibertà dei cittadini garantiti dalla Confederazione (principio di eguaglianza, libertàdi credenza e di coscienza, diritto di petizione, diritto di formare associazioni, libertàdi stampa, libertà ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] suzeraineté della Sublime Porta; la libertàdi navigazione del Danubio era posta sotto la sorveglianza di una commissione europea. D'altra però non raggiunge la profondità dipensiero. Poeta dei contadini; come gli piaceva di chiamarsi, non ne cantò ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] campo religioso. Nel 1860 fu concessa la libertàdi culto e l'uguaglianza di diritti anche agli Svedesi non luterani, ma non sorse in Svezia "dall'interno", come risultato di un travaglio dipensiero preesistente, ma dovette invece, per gran parte, ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] I professori d'altra parte godevano d'una certa libertàdi parola, nonostante la loro dipendenza dall'imperatore attraverso dell'Accademia, che rappresentava una vigorosa corrente dipensiero non cristiana, dovevano ostacolarne i progressi.
Delle ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] e il futuro che vive nelle nostre speranze: Dio e l'uomo, pensiero e passione, religione e politica, teologia e filosofia, scienza e arte, lingua latina quanto nei nuovi volgari, e una libertàdi mosse nel creare fuori degl'impacci d'ogni tradizione ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] di un servizio regolare di prossima istituzione, a raggiungere poi il Senegal. E per l'appunto questa rotta, che il pensiero però, si obbliga a concedere in tempo di pace la libertàdi passaggio inoffensivo al di sopra del suo territorio e delle sue ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] assai antica, ma si fa strada lentamente il principio della libertàdi emissione, sebbene rimangano, per lungo tempo, incerte e concezione questa che trova in certo modo riscontro nel pensierodi Ricardo e dei moderni giuristi, in specie inglesi, ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...