Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] di esseri artificiali in grado di riprodurre le capacità umane, incluso il pensiero (v. automa, V, p. 554). Un ampio ventaglio di
Con la legge citata, la nozione del diritto dilibertà informatica ha trovato il suo riconoscimento nel diritto positivo ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] si trovava in gran parte codificato il frutto di una tradizione e d'uu pensiero giuridico schiettamente nostro. Né mancano nel nostro codice lodevoli innovazioni: ai principî della libertà e dell'uguaglianza dei cittadini, dell'indipendenza da ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] del secolo passato e dell'epoca presente.
La libertàdi associazione venne man mano riconosciuta in tutti gli , l'associazione come individuo psichico autonomo non compare che nel pensiero inglese del sec. XVII. Nemmeno Descartes usa la parola, benché ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] di tempo e di ambiente. L'arte tipografica, decadente in paesi e in periodi di reazione ecclesiastica e politica, conservava un certo vigore di espansione solo nella relativa libertàdi neo-scolastica, Profili di Santi, Pensiero cristiano, ecc. ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] . Le religioni positive si equivalgono, secondo i pensatori italiani del Rinascimento. Conseguenze pratiche: tolleranza e libertàdi coscienza e pensiero. Le quali, nell'età precedente, erano assai largamente praticate, quasi in ogni campo: in alcuni ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] ufficiale, garantisce le libertàdi coscienza e di culto, ma limita fortemente la capacità di acquistare degli enti 'esperienza personale della vita e conquistandosi un contenuto dipensiero individuale e originale. Pio Baroja è il romanziere ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] a lanciare un manifesto in cui si promette libertàdi coscienza, di riunione e di associazione, infine che nessuna legge potrà in avvenire ma non priva di serietà dipensiero e di forza nella realizzazione. Altri compositori di questa generazione ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] di stato, né restringere la libertàdi religione, di parola, di stampa, di riunione, di petizione; non può restringere la libertàdi porto d'armi; garantisce la libertà 'Embargo Act, il quale, nel pensierodi Jefferson, avrebbe dovuto equivalere a una ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] si apre la mente, ma lo si aiuta a esprimere i proprî pensieri".
La dinastia mancese (1644-1911) sviluppò lo studio dei classici, europee, dell'eguaglianza diplomatica e della libertàdi commercio.
Dopo tre anni di guerra, la Cina fu costretta a ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] suoi sudditi il godimento delle libertàdi culto, di parola, di scritto, di riunione e di associazione, il rispetto delle proprietà acquistando, tuttavia, più vasti orizzonti d'ispirazione e dipensiero.
Fra i poeti contemporanei, il maggiore è forse ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...