Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] a Federico II, che Gregorio IX esprime il suo pensiero teocratico. Costantino – vi si legge – conferì il non hanno bisogno di una legge che li costringa dall’esterno: lo Spirito detta loro una legge dilibertà che invera il detto di san Paolo: « ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gian Pietro Chironi
Giovanni Cazzetta
Le tensioni che attraversano la cultura giuridica italiana tra Otto e Novecento si specchiano nell’opera di Chironi, caratterizzata da attenzione per il positivismo [...] la realtà giuridica indirizzandola «verso la libertà», «l’eguaglianza coordinata alla libertà»: «ecco la grande evoluzione che si in Studi e questioni di diritto civile, 1° vol., cit., pp. 36, 42, 43). Anche il pensiero giuridico è segnato da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arnaldo Volpicelli
Carlotta Latini
Nel periodo tra le due guerre mondiali si realizza un ripensamento del rapporto tra Stato e società che era stato fino a quel momento dominato da un approccio di tipo [...] rispetto al pensierodi Romano, egli presenta le sue teorie più in termini di un superamento che di una vera da sé, Volpicelli propone un altro modo di intendere l’individuo e quindi la libertà, come affermazione sociale dell'individuo eticamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Mossa
Irene Stolzi
Quella di Lorenzo Mossa fu, nel panorama scientifico italiano della prima metà del Novecento, la voce eterodossa di un giuscommercialista che, soprattutto attraverso i riferimenti [...] nella sua veste più autentica di «prodotto della personalità», inscindibilmente legato alla libertà e alla dignità dell’individuo il corporativismo, finì per estromettere di nuovo, dagli orizzonti del pensiero giuridico e dello stesso legislatore, ...
Leggi Tutto
Nuove forme di solidarietà sociale
Matteo Cosulich
Il contributo che segue intende esaminare le novità, soprattutto legislative, introdotte nell’ultimo anno nell’ambito della solidarietà sociale, [...] individuale, sulla base della considerazione delle libertà e dei diritti altrui. Si enfatizza 1972, spec. 115.
11 Ragiona di solidarietà «sussidiaria» Prisco, S., Solidarietà e sussidiarietà nel pensiero dell’ultimo Galeotti, Poteri e garanzie ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] libertà d'insegnamento ereligiosa, imposte da Carlo Emanuele III.
In quegli anni, comunque, ebbe modo di conoscere M. A. Campiani, già allievo di M. Condorelli, Note su Stato e Chiesa nel pensiero degli scrittori giansenisti sicil. del sec. XVIII, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Finzi
Irene Stolzi
Civilista raffinato e rigoroso, Enrico Finzi è stato un interprete originale delle esigenze di rinnovamento dogmatico emerse anche in Italia nel primo cinquantennio del Novecento. [...] p. 27).
Quella dell’efficacia diventava così, nel pensierodi Finzi, una categoria concettuale strettamente legata al problema dell a non disperdere quel legame tra proprietà e libertà che costituiva un’acquisizione importante della modernità, senza ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema della Giustizia predittiva, che si occupa della possibilità di prevedere l’esito di sentenze, attraverso calcoli matematici. Trova la sua principale linfa [...] il sistema della cauzione, lo stato del New Jersey ha sostituito le udienze per la concessione della libertà su cauzione con delle valutazioni di rischio ottenute attraverso algoritmi: chiunque può essere rilasciato, anche senza pagare una somma ...
Leggi Tutto
Immigrazione. Espulsioni e respingimenti
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneEspulsioni e respingimenti
Il diritto dell’immigrazione non ha conosciuto novità legislative di rilievo in materia di respingimento [...] di legge17.
Secondo la Cassazione, il cui pensiero pare condivisibile, «la moltiplicazione esponenziale delle espulsioni, la formazione di flussi stabili di pone una riserva di legge assoluta per i casi di restrizione della libertà personale, tra i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pompeo Neri
Marcello Verga
Giurista, funzionario al servizio della dinastia medicea e, dal 1737, della dinastia lorenese; poi, dal 1749 al 1758 presidente della Giunta incaricata di portare a termine [...] temi di un aspro antigesuitismo e di rinnovata attenzione alla tradizione galileiana e di apertura al moderno pensiero scientifico di giustizia di Gian Gastone e autore di celebri testi a difesa della 'libertà' fiorentina in questi anni di intense ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...