Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] , in regime dilibertà civile di divorzio, si ritiene obbligato a osservare il principio di indissolubilità del vincolo 'opera di sistematizzazione di elementi, o di conoscenze su fenomeni, ci si è accinti continuamente nella storia del pensiero, ben ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] in una scarna ripetizione di titoli e nomi, a partire dall’austera rassegna diPensieri e lettere sulla educazione gli appelli e le iniziative per la «libertà dei fratelli irredenti» di Roma e di Venezia che non a sollecitare quella del «genere ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] funzione consentivano per ciò stesso di far circolare un pensiero fra pratici non usi a letture 3, XXI (1875), pp. 413 ss.; G. Guidicini, I riform. dello stato dilibertà della città di Bologna dal 1394 al 1797, I, Bologna 1876, pp. 92 s., 102, 177; ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] riassunti oppure rispecchiando sempre fedelmente il pensiero calviniano) (39) dall'Institutio di Calvino, tanto che nel primo li altri, non per diventare turcho, ma per viver in libertà con la mia fede" (56).
Genesi e rifugio transalpino dell ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] tentativi del pensiero politico europeo di esorcizzare la dimensione demoniaca del potere»36.
Si tratta dunque di una Ruffini, La libertà religiosa come diritto pubblico subiettivo, Bologna 19922. Sulla «personalità solitaria» di Francesco Ruffini ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] popolo che rappresenta più fedelmente l’idea di progresso e dilibertà moderata; e io dico che questa idea indipendenza dell’Italia, Centro nazionale di studi manzoniani, Milano 2000.
W.Maturi, Cavour, in Figure del pensiero e dell’azione liberale in ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] nella cultura cattolica, ed in particolare nel pensiero sturziano, che prevalse all’esito del dibattito identica qualità strutturale e funzionale del tessuto» (Clemente di San Luca, G., Libertà dell’arte e potere amministrativo. I. L’interpretazione ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] nondimeno non dovrebbe essere così. Diritto, infatti, è libertà, cioè la libertà che la legge civile ci lascia, ma la legge dell'obbligazione politica nel pensiero inglese contemporaneo (1928), in Saggi di storia del pensiero politico, dal Medioevo ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] si pone come obiettivo la realizzazione del 'regno della libertà'. Pertanto, sebbene nella loro essenza la guerra e la del XIX secolo, in gran parte ispirati dal pensierodi Antoine-Henri Jomini, indicavano quattro branche: strategia propriamente ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] dei mercati (Fantozzi, A., Attualità del pensierodi Ezio Vanoni in tema di accertamento tributario, in Riv. dir. trib., amministrazione finanziaria nel quadro dei diritti inviolabili dilibertà sanciti dalla Costituzione, Milano, 2002) ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...