• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
512 risultati
Tutti i risultati [4297]
Diritto [512]
Biografie [1294]
Storia [738]
Filosofia [365]
Religioni [379]
Letteratura [331]
Temi generali [264]
Economia [244]
Scienze politiche [186]
Scienze demo-etno-antropologiche [178]

RAPPRESENTANZA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAPPRESENTANZA Tullio ASCARELLI Lodovico BARASSI . Gli atti giuridici possono venire direttamente compiuti dallo stesso soggetto al quale il diritto imputa i diritti e gli obblighi che ne derivano, [...] unilaterali, in linea generale, la regola della libertà delle forme. Potrà, quindi, essere scritta o pensiero legislativo: la potestà generale di rappresentanza è appunto la manifestazione, o meglio, lo strumento più tipico di questa capacità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – CONFLITTO D'INTERESSI – SOGGETTO DI DIRITTO – DIRITTO COMMERCIALE – CAPACITÀ GIURIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAPPRESENTANZA (3)
Mostra Tutti

SOCIOLOGIA DELLE PROFESSIONI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOCIOLOGIA DELLE PROFESSIONI Paolo De Nardis Generalmente per ''professione'' s'intende un'attività lavorativa fortemente qualificata svolta da individui che hanno acquisito una competenza tecnica specifica [...] al controllo della malattia. Altri autori, che seguono in linea di massima il pensiero di Parsons, sono per es. B. Barber e W.J quindi a un processo di standardizzazione che fa cadere il connotato peculiare della libertà e, sottoposti come sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

GIURISDIZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GIURISDIZIONE (XVII, p. 361; App. I, p. 677) Marcello CIPRIANI Il principio della unità della giurisdizione, in passato progressivamente infirmato dal moltiplicarsi delle giurisdizioni speciali o dall'ampliamento [...] giurisdizionali. Ma nel pensiero, espresso nei lavori preparatorî da coloro che deliberarono il testo di questa disposizione, essa cassazione per violazione di legge "contro le sentenze e contro i provvedimenti sulla libertà personale, pronunciati ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ORDINAMENTO GIURIDICO – CONSIGLIO DI STATO – PUBBLICO MINISTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIURISDIZIONE (3)
Mostra Tutti

UNESCO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

UNESCO Angelo TAMBORRA . Con tale sigla viene denominata l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura (ingl. United Nations Educational Scientific and Cultural Organisation), [...] di assicurare il rispetto universale della legge, dei diritti dell'uomo, delle libertà fondamentali per tutti, senza distinzione di del pensiero", l'Unesco agevola lo scambio di studiosi e scienziati fra i varî paesi con un sistema di borse di studio, ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – CITTÀ DI MESSICO – JULIAN HUXLEY – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNESCO (7)
Mostra Tutti

KELSEN, Hans

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

KELSEN, Hans (XX, p. 156) Franco Modugno Teorico del diritto, morto a Berkeley (California) il 19 aprile 1973. Dopo aver abbandonata la Germania in seguito all'avvento del nazionalsocialismo, ha insegnato [...] . Nel 1933 vede la luce la summa più famosa del pensiero kelseniano: la Reine Rechtslehre (pubblicata, poi, nel 1934; propria della natura, in cui la libertà è intesa non già come esenzione dalla legge di causalità, bensì come conseguenza dell' ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – DIRITTO INTERNAZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KELSEN, Hans (5)
Mostra Tutti

SCARPELLI, Uberto

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCARPELLI, Uberto Gaetano Carcaterra Filosofo del diritto e della morale, nato a Vicenza il 9 febbraio 1924, morto a Milano il 16 luglio 1993. Ha insegnato nelle università di Perugia, Pavia, Torino [...] di carattere semiotico e metodologico, ma non privi di riflessi sul piano civile e politico. Le idee centrali del suo pensiero , 16 (1969); L'etica senza verità (1982); Alla ricerca dei principi, in La bioetica, "Biblioteca della libertà" (1987). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: POSITIVISMO GIURIDICO – FILOSOFIA ANALITICA – ESISTENZIALISMO – GIURISPRUDENZA – EMPIRISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARPELLI, Uberto (1)
Mostra Tutti

Tortura

Il Libro dell'Anno 2004

Tortura "Una strana conseguenza che necessariamente deriva dall'uso della tortura è che l'innocente è posto in peggiore condizione che il reo" (Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene) Un dramma diffuso [...] certe limitazioni delle libertà fondamentali siano tollerabili, addirittura indispensabili quando si tratta di garantire la di Antonio Marchesi, San Domenico di Fiesole, Edizioni Cultura della Pace, 2001. Id., Guarire dalla tortura, Roma, Il pensiero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – DEI DELITTI E DELLE PENE – CONVENZIONI DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tortura (5)
Mostra Tutti

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva

Storia di Venezia (1998)

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva Piero Del Negro Premessa "Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] si cedeva per timor delle minaccie di Vienna, si avea perduta la libertà e la sovranità. Ma, fatto del patriarcato, p. 44. 177. Cf. Luisa Cozzi, La tradizione settecentesca dei "Pensieri" sarpiani, "Studi Veneziani", 13, 1971, pp. 402-414 (pp. 393- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra Renato Camurri La morte della politica Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] che da anni andavano scrivendo con quella libertà e quella compiutezza di notizie e osservazioni che ai giornali non e mi amareggia il pensiero di ciò che probabilmente mi attende a Venezia". Cito da D. Ceschin, La 'voce' di Venezia, p. 105 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

LIBER CONSTITUTIONUM

Federiciana (2005)

Liber constitutionum Ortensio Zecchino sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione.  2. Attività preparatoria e giuristi impegnati.  3. Entrata in vigore.  4. Fonti. 5. Prime reazioni.  II. Il testo  [...] si saldava, dai tempi di Gregorio VII, alla rivendicazione della libertà interna, cioè all'altra pretesa della Chiesa di non subire ingerenze nella rispetto a quella del Proemio, dominata dal pensiero agostiniano che tutto fa discendere dal peccato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA MEDIEVALE
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL – REGNO LATINO DI GERUSALEMME – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBER CONSTITUTIONUM (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 52
Vocabolario
pensièro
pensiero pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
pensiero unico
pensiero unico loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali