BRUSCO ONNIS (Brusco Omnis, Bruscu Onnis), Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 13 dic. 1822 da Luigi, giudice della Reale Udienza, e da Rocchetta Onnis. Compiuti gli studi classici, seguì [...] fedeltà al pensiero mazziniano era ribadita con l'accettazione di tutta l'impalcatura religiosa di quel pensiero, che peraltro fu di nuovo arrestato sotto la speciosa imputazione di aver istigato il popolo alla rivolta; ottenuta la libertà provvisoria ...
Leggi Tutto
BIZZONI, Achille
Raffaele Colapietra
Nato a Pavia il 5 maggio 1841, si avviò nella locale università agli studi di giurisprudenza, poi interrotti nel 1859 per arruolarsi nell'esercito sardo; nel 1861, [...] ma come la Internazionale le intende, associazioni di lavoro, non manomorte come quelle dei gesuiti... La libertà, la vera, vuole che la battaglia si combatta per lei a cielo aperto" (Il Libero pensiero, giornale dei razionalisti, Firenze 1871, II, p ...
Leggi Tutto
DAELLI, Luigi (Gino)
Giuseppe Monsagrati
Nato a Como nel 1816 da Luigi, agiato possidente, le cui proprietà sarebbero in seguito finite sotto ipoteca, e da Maria Ostinelli, fece studi di ragioneria. [...] : Democrazia Regia; la massima eterna: Libertà nelle leggi". La formula mirava a prorogare attenzione al secondo Politecnico, argomento ripreso da A. Stegagnini, Il pensiero polit. di C. Cattaneo attraverso il Politecnico, in Nuova Riv. storica, XXV ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Luigi (Gigi)
Francesco Maria Biscione
Nato a Roma il 18 maggio 1876 da Sabatino e Anna Passeri, fu giornalista e saggista prolifico e brillante, fra i personaggi di maggior spicco dell'anarchismo [...] - ebbe però sempre l'attenzione rivolta al problema della libertà e dell'individuo. "L'anarchismo che noi professiamo - dettava i suoi ultimi saggi - alla ricerca di nuove possibilità di sviluppo per il pensiero e per il movimento anarchici -, il D. ...
Leggi Tutto
POGGI, Alfredo
Fulvio Conti
POGGI, Alfredo. – Nacque a Sarzana il 5 maggio 1881 da Stefano e da Emilia Bandinelli.
Conseguì la licenza ginnasiale a Caltagirone nel 1897 e quella liceale a Palermo nel [...] di Torino. Arrestato nel marzo 1933 con l’accusa di attività cospirativa contro il regime, fu rimesso in libertà , 1853-1943, a cura di F. Andreucci - T. Detti, IV, Roma 1977, pp. 195-199; A.M. Isastia, Il pensiero massonico di A. P., in Hiram, ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Filippo
Ignazio Veca
– Nacque a Vetralla (Viterbo) il 17 febbraio 1817 da Giuseppe Maria, allora governatore della cittadina, e Maria Perilli, originari di Magliano Sabina. Fu battezzato con [...] socialismo (L' uomo. Studi morali, Firenze 1863; Della libertà. Discorsi VI, Perugia 1864; Spirito della storia d' di Perugia, II, Firenze 1971, pp. 805, 904 s.; F. Gentile, Risonanze saint-simoniane nel pensiero politico di F. P., in Prospettive di ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giulio Cesare
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 30 genn. 1877 da Fabio e da Filomena Castagnola. Ultimo di sei fratelli, ebbe dalla famiglia una seria educazione religiosa. Frequentò il liceo [...] egli definì partito delle libertà, "delle libertà organiche" e "delle libertà cristiane" (Ilpartito delle libertà cristiane, in Corriere (SELI), che aveva il compito di pubblicare opere sul pensiero sociale cristiano a carattere divulgativo e ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Michele
Enrico Ciancarini
Nacque a Massa il 25 apr. 1823 da Francesco e da Domenica Riani. Della giovinezza trascorsa nella sua città, il M. rievocò poi gli anni passati nel liceo dei barnabiti, [...] di Francesco IV d'Austria d'Este, nel 1843 il M. si trasferì a Roma, dove ottenne la cittadinanza. Nel clima dilibertà inaugurato dall'elezione di in un affetto ravvolti e in un pensiero: versi pubblicati nella festa di S. Pietro in Roma l'anno 1847 ...
Leggi Tutto
CACCIAGUERRA, Eligio
Lorenzo Bedeschi
Nacque a San Carlo di Cesena il 6 marzo 1878, in una famiglia piccolo borghese di radicata tradizione cattolica, penultimo di nove fratelli, da Davide (che possedeva [...] certamente quest'ultima svolta del suo pensiero, che si concretò anche nell'opposizione all'obiezione di coscienza avanzata dal gruppo torinese in parte riuscito di far partecipare all'autentico mistero cristiano, con piena libertà interiore, una ...
Leggi Tutto
PEZZI, Giulia Giuseppina
Maria Teresa Mori
PEZZI, Giulia Giuseppina (Giulietta). – Nacque a Milano il 10 febbraio 1810 da Francesco e Giuseppa Quon.
Il padre Francesco (1783-1831), di origine veneziana, [...] nome della libertà e veniva condannato di voci femminili (l’altra collaboratrice era Anna Maria Mozzoni).
In quella sede, nell’articolo Dell’educazione della donna e della sua attitudine, pubblicato il 30 novembre 1871, Pezzi delineò il suo pensiero ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...