DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] allievo del Labriola e che gli propose di scegliere come tema della dissertazione il pensierodi Marx, ovvero un confronto fra le dottrine del Galiani e del Verri a proposito della questione della libertàdi commercio dei grani. Il D. prescelse quest ...
Leggi Tutto
ELENA, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 dic. 1811 da Antonio, commerciante all'ingrosso, e da Luigia Odera. Compiuti gli studi secondari, segui diversi corsi all'università, senza peraltro [...] sciolse la società che aveva dato vita alla Lega ed al Pensiero, mentre quest'ultimo passava in mano ai radicali. Nei Strega e chiedendo l'apertura di un'inchiesta nel nome di "una delle nostre più sacre libertà, la libertàdi stampa" (Atti parlam., ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Basilio
Cinzia Cassani
Nacque il 1° febbr. 1662 a Vitulano, nei pressi di Benevento, nel Principato Ulteriore, da Domenico e Isabella Di Barto.
Compì i primi studi nel paese natio, ricevendovi [...] Nicolini, La religiosità di G.B. Vico, Bari 1949, pp. 21, 24, 32, 51; A. Zazo, Un'annosa controversia per la libertàdi commercio fra Napoli Napoli 1962, pp. 142-152; S. Mastellone, Pensiero politico e vita culturale a Napoli nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
COTENNA, Vincenzo
Giorgio Tori
Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] abbattendo le antiche insegne e piantando il primo albero della Libertà in territorio lucchese. Con gesto teatrale anzi fu proprio il , una certa robustezza dipensiero, vivezza di immagini, forza di sentimento e facilità di verso. Scritta nel ...
Leggi Tutto
JUVALTA, Erminio
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Chiavenna, in Valtellina, il 6 apr. 1862 dal barone Corrado e da Teresa Sacchetti. Frequentò il ginnasio presso l'istituto religioso Gallio di Como, il [...] della sfera etica, una conclusione che riassumeva una lunga linea dipensiero a partire dal Settecento e che aveva trovato in D. se vogliamo garantire libertàdi coscienza e di opinioni morali, dobbiamo tenere salda l'idea di diritti che proteggono ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] dipensiero o di stile" (Modigliani, p. 88). Nel marzo del 1930 fece del Becco giallo l'organo semiufficiale di Mussolini" (L'Ovra, in Conférenceeuropéenne pour la défense du droit, de la liberté et de la paix en Italie. Paris 1937..., s. l. 1938, p ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] seconda edizione, ibid., XCIII (1982), pp. 113-155; L. Firpo, F.M. P., in La provincia di Napoli, IX (1987), 3-4, pp. 78-85; N. Campagna, Potere, legalità, libertà. Il pensierodi F.M. P., Rionero in Vultura 1992; M. Battaglini, F.M. P. e il progetto ...
Leggi Tutto
LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] (Studi di storia siciliana, I-II, Palermo 1870), elaborati in tempi diversi, ma "con unità dipensiero e di scopo", di un eccessivo accentramento statale a danno delle tradizionali libertà della Sicilia.
Incaricato dal Comune di Palermo di ...
Leggi Tutto
LEVI, Teodoro (detto Doro)
Vincenzo La Rosa
Nacque a Trieste il 1° giugno 1898 da Edoardo e da Eugenia Tivoli. Effettuò gli studi inferiori nella città natale e poi al liceo Galilei di Firenze, partecipando [...] . Pistelli.
Con Pistelli discusse la tesi di laurea su "Il concetto di kairòs nel pensiero dei Greci", nel dicembre del 1920. Il cantiere di Festòs, come ogni grande scavo, finì per irretire, o comunque per limitare fortemente, la libertàdi ricerca ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] la difesa della libertàdi coscienza e di associazione e l'impegno di opporsi "a ogni proposta di legge in odio espressione di una forza politica autonoma con una propria organizzazione e un programma ispirato alle istanze del pensiero democratico ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...