artigianato
Stefano De Luca
La sapienza delle mani
Molti degli oggetti che usiamo quotidianamente ‒ dai vestiti alle scarpe, da tutto ciò che ci serve per cucinare e mangiare sino ai mobili ‒ sono prodotti [...] pensiamo a un artigiano ‒ un falegname, un vasaio, un sarto, un orafo ‒ il nostro pensiero va subito alle mani, a quella 'sapienza delle mani' che è il frutto di un lungo e paziente apprendistato. L'artigiano lavora in uno spazio raccolto e quasi ...
Leggi Tutto
Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo.
Letteratura
Definizione
Il [...] il vario sviluppo che il pensiero romantico, a opera soprattutto di Novalis, di F. e C. Schlegel, F. Schleiermacher, Schelling, andò via via assumendo, il presupposto costante è il sentimento cosciente della libertà dello spirito come spontaneità ...
Leggi Tutto
Archeologia
Si definisce c. il linguaggio e il gusto artistico che una civiltà esprime in un dato periodo e che rimarrà tipico ed esemplare di quella civiltà, preso a modello e imitato per lungo tempo. [...] agricoltura, difese la libertàdi commercio (con l’eccezione di R. Malthus). I principali autori inglesi comunemente raggruppati nella scuola c., sono A. Smith, D. Ricardo, Malthus e J.S. Mill. Ciò che caratterizza il loro pensiero, rispetto a quello ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] che consente una grande libertàdi espressione ma anche una di controllo delle forme delle nostre associazioni dipensiero e delle nostre azioni − fino ai vari recenti contributi di artisti, di studiosi della comunicazione, di critici militanti e di ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] intervento, a fianco della Francia, in difesa della libertàdi transito nel Canale minacciata dalle ostilità arabo-israeliane. - resta abile ed estrosa ma ha perso mordente e densità dipensiero come rivelano Nones (1952) e The Shield of Achilles ( ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] possono osservare allo stesso tempo la libertà ''nomadica'' e la proliferazione di riferimenti figurativi di E. Cucchi (n. 1950 come corrente dipensiero solo nel 1977 nei volumi di C. Jencks (The language of post modern architecture) e di R.C. ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] a una piena libertà spaziale in senso naturalistico raggiungendo una libertàdi tocco e di pennellata, che di un mutamento, e, in altri, tendenza all'isolamento, alla fuga dalla realtà, dal mondo, per rifugiarsi sempre più nell'astrazione del pensiero ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] al problema della funzione dell'arte, chiede la sopravvivenza della libertà in assoluto e non i modi in cui si possa attuare di Dio nella creazione del nuovo mondo. Il volontarismo di questa tradizione dipensiero si riflette nello stesso concetto di ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] sec. d.C. aumentò d'importanza. Se da un lato la libertàdi culto portava a un'espansione del cristianesimo e delle sue fondazioni, per che ne dipende. Altro testo importante per la comprensione del pensiero gnostico è l'Esegesi sull'anima (Cod. II, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] Signore, al lavoro di quelli che non sono liberi né nello spirito né nel corpo, che priva della libertàdi spirito necessaria al sul sistema acustico che caratterizzarono così profondamente il pensiero musicale dell'Alto Medioevo. In compenso, all ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...