(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] è solo la sensazione di una meravigliosa libertà, di possibilità illimitate da esplorare, di un passato illimitato di grandi architetture della che "È giunta l'ora di rivalutare il pensiero un tempo terrificante di John Ruskin secondo il quale l ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] che nelle sue grandi sinfonie alpine seppe armonizzare il pensiero soggettivo con la realtà esteriore, Vittore Grubicy, ecc all'indipendenza del paese e a una maggiore libertàdi stampa e di associazione. Fra questi due estremi partiti fluttuava la ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] di ogni intervento urbano; l'arte, vale a dire il luogo di elaborazione dei modelli dipensiero e di comportamento più libertà e più repressione - esprime la volontà di un controllo totale. Questa doppia essenza impedisce all'arte di pensare ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] riprendeva la sua piena libertà e indipendenza, di fatto prima che di diritto, con animo di alcuna soddisfazione, creava nell'orbita dello stato distintamente due categorie di sudditi, che stavano in antitesi dipensiero e di spirito: l'una godeva di ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] e altri documenti, Roma 1986; Id., Perestrojka. Il nuovo pensiero per il nostro Paese e per il mondo, Milano 1987; perestrojka ("ristrutturazione") e glasnost ("trasparenza", o meglio libertàdi parlare a voce alta) rappresentano una svolta decisiva ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] libertàdi viaggio, e contro una linea di mera repressione; ai primi segni di sganciamento da parte di alcuni partiti satellizzati; alla marcata presa di distanza di contrappongono al libero esercizio del pensiero, mentre privilegia il tono idilliaco ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] nell'industria, e dava al fabbricante la più completa libertàdi produrre le cose più scadenti e orribili, purché riuscisse cancelli, qualunque altro tipo di ostacolo, persino di catturare e dar forma al nostro pensiero. Altri autori hanno rilevato ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] di ogni intervento urbano; l'arte, vale a dire il luogo di elaborazione dei modelli dipensiero e di comportamento più libertà e più repressione - esprime la volontà di un controllo totale. Questa doppia essenza impedisce all'arte di pensare ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] dire che l'esperienza di questo secondo quarto di secolo sta portando ad una svolta del pensiero urbanistico.
Se la sfera pubblici, sia nelle città sia nei paesi, di impedire la completa libertàdi azione dei proprietarî, per es., per realizzare ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] , la contingenza e il caso, secondo una strategia dipensiero globale e flessibile: una strategia significativamente emersa per la propria autonoma libertà e indipendenza dalle manipolazioni umane.
Sono questi principi di ecoprogettazione uniti ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...