SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] era effettuato tramite il canale di un pensiero analogico. Il più elementare di tali riferimenti si può trovare satiro era simbolo genuino dilibertà. Simili statue di Marsia apparivano come s. dilibertà nel Foro di quelle città provinciali che ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] Volpi (Il nichilismo, 1996, p. 145) commentando il pensiero dei sostenitori della fine della storia, «si spegne anche ma che può evocare l’idea che si ha dilibertà e di giustizia e di verità, senza rifugiarsi nell’utopia dell’evasione, né ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] suo farsi, non è altro che un succedersi di scelte di gusto. L'arte, nel pensiero del Reynolds, non procede dalle teorie né dall del lavoro e dell'esistenza compromette la dignità e la libertà dei lavoratori, ridotti a meri strumenti e sottoposti allo ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] del cavallo, miti vitali della Spagna, la terra offesa, la libertà negata. Picasso costruisce per i suoi personaggi uno spazio, grigio, perde importanza, in favore del pensiero e dell'idea. Le opere di Duchamp fecero inizialmente scandalo tra il ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] bisogni. Se per investire il bisogno vero, oggettivo, il pensiero passa sopra senza riguardo al bisogno soggettivo, si ribalta, . Persino nel falso bisogno dei viventi sussiste un moto dilibertà: ciò che la teoria economica ha chiamato valore d’uso ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] contrasta un’altra convinzione, che identifica nelle varie forme di decostruzione, nell’archiscultura e nell’high-tech gli esempi di una libertà innovativa da contrapporre al pensiero proprio della tradizione. A questa terza questione se ne aggiunge ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] solo dell'ellenismo romano: la ricerca di maggiore libertà spaziale, l'interesse per gli aspetti di creare come la natura stessa, o di esprimere le loro idee in forma di montagne, acque ed alberi. Essi trasferirono tutto nella sfera del pensiero ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] piena conservazione di quanto proviene dal passato e quella "estetica" che, al contrario, postulerebbe maggiore libertà operativa per critico" (R. Bonelli, R. Pane) e del pensierodi C. Brandi, in una concezione del restauro basata sulla comprensione ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] ss.; R. Assunto, La critica d'arte nel pensiero medievale, Milano 1961; The History of the King's Work. The Middle Ages, a cura di R.A. Brown, H.M. Colvin, A e forse album di modelli, ma disponevano di una libertà maggiore di quanto non si creda ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] che vanno potenziandosi con le libertà comunali. In termini di organizzazione del tessuto urbano, si registra generalmente la compresenza di fenomeni di rielaborazione dell'edilizia di impianto romano e di episodi di lottizzazioni pianificate ex novo ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...