Il dodicesimo uomoUn po’ come accadeva a Pompei nei giorni precedenti alla tragica eruzione del Vesuvio, ancora oggi i gruppi ultras calcistici si identificano immediatamente grazie ai colori. Se allora [...] il valore della partecipazione, che è il fondamento della libertà civile (sull’appartenenza le sue idee erano diverse, , ricostruiti da alcuni anni di foglietti distribuiti dagli attivisti di curva, citando il pensiero che mi sembra più azzeccato ...
Leggi Tutto
Chi non ricorda, soprattutto tra i meno giovani, la scena del film del 1956 Totò, Peppino e la… malafemmina in cui i due zii scrivono un’esilarante lettera da inviare alla ballerina – che, secondo loro, [...] scienze della comunicazione; lo si fa esplorando il pensierodi Marshall McLuhan rispetto al tema del determinismo tecnologico uno strumento di tutela della libertà individuale e della democrazia. Che fare? La responsabilità di insegnare l’ortografia ...
Leggi Tutto
È noto che la libertàdi espressione – o libertàdi manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] al bicchiere mezzo pieno, è possibile dire che un primo dato positivo c’è: in tema dilibertàdi manifestazione del pensiero l’Unione Europea reagisce e si riappropria della sua sovranità normativa. Bibliografia e sitografiaMarco Bassini, Internet e ...
Leggi Tutto
Il 30 ottobre 2023 il Presidente Emmanuel Macron ha inaugurato la Cité Internationale de la Langue Française nel Castello di Villers-Cotterêt (a 70 km di distanza da Parigi) appositamente restaurato: un [...] razionalità cartesiana, della chiarezza illuministica, della libertà rivoluzionaria, della Costituzione repubblicana. A questo libri di Helena Sanson: Donne, precettistica e lingua nell'Italia del Cinquecento. Un contributo alla storia del pensiero ...
Leggi Tutto
Il femminicidio1 di Giulia Cecchettin – la studentessa 22enne veneziana uccisa l’11 novembre 2023 a coltellate dall’ex fidanzato, suo coetaneo – ha provocato quello che viene definito “clamore mediatico”: [...] ). Nel 2023, ecco Le parole del sessismo di Benedetta Baldi (Università di Firenze), dove la linguista smascherale molte forme di discriminazione e di limitazione alla libertàdipensiero che insistono sulla nostra società, viste attraverso la ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] da tempo varcato la soglia. A loro va il mio pensiero affettuoso. In una società che si basi sul principio democratico altro: dal momento che ci autogestiamo abbiamo anche una maggior libertàdi manovra e discrezione. Però non bisogna esagerare: c’è ...
Leggi Tutto
1. Oggi, quando pensiamo alla libertà, intendiamo un insieme di cose molto diverse: libertà della persona; libertàdi movimento; libertàdipensiero, di coscienza, di religione; libertàdi opinione e di [...] espressione; libertàdi riunione e associazione ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Sostenitore, nei sec. 16°-18°, della libertà di pensiero filosofico e religioso, e in particolare, durante l’Illuminismo, anche dell’emancipazione dalla fede e dalla morale cristiana.
Il termine si diffonde il più delle volte in contesti polemici...
LIBERTÀ
Emilio Crosa
. Diritti di libertà e delitti contro le libertà politiche (XXI, pp. 49 e 53). - Lo stato democratico riconosce all'uomo una somma di diritti che ne garantiscono l'esistenza morale e fisica, stabilendo per l'attività...