• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4297 risultati
Tutti i risultati [4297]
Biografie [1294]
Storia [737]
Diritto [512]
Filosofia [365]
Religioni [379]
Letteratura [330]
Temi generali [264]
Economia [244]
Scienze politiche [186]
Scienze demo-etno-antropologiche [178]

DIRITTI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] non v'è esitazione a identificare le prime due generazioni dei d. umani rispettivamente nei d. di libertà (inviolabilità del corpo, libertà di pensiero, coscienza, religione, movimento, residenza ecc.) e nei d. economici e sociali (d. al lavoro, all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ETICA E MORALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – INSEMINAZIONE ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIRITTI (1)
Mostra Tutti

ENRICO IV re di Francia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque a Pau il 14 dicembre 1553 da Antonio di Borbone (v.) e da Giovanna d'Albret (v.). La morte immatura del padre (1562) lo fece a nove anni capo della casa di Borbone e primo principe del sangue. Divenne [...] . Si celebrò il re della "poule au pot". Il promulgatore dell'editto di Nantes fu amato ed esaltato come un precursore della moderna libertà di pensiero (cfr. l'Henriade del Voltaire). A parte le deformazioni particolari impresse dalla leggenda ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI VALOIS – CATERINA DE' MEDICI – PIERRE DE L'ESTOILE – ANTONIO DI BORBONE – GIOVANNA D'ALBRET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO IV re di Francia (4)
Mostra Tutti

BLANC, Jean-Joseph-Charles-Louis

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Madrid il 29 ottobre 1811 da Jean-Charles, funzionario imperiale al seguito del re Giuseppe, e da Estella Pozzo di Borgo, italiana di Aiaccio; morì a Cannes il 6 dicembre 1882. Impersonò nobilmente, [...] e si faceva in certo modo la storia del principio di fratellanza e della libertà di pensiero, uscirono nel 1847 e 1848, contribuendo ad accrescere la sua popolarità di campione democratico. Nella rivoluzione del febbraio 1848, la sua partecipazione ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848 – RIVOLUZIONE FRANCESE – ESTREMA SINISTRA – PROLETARIATO – BRIGANTAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLANC, Jean-Joseph-Charles-Louis (3)
Mostra Tutti

CIMENTO, Accademia del

Enciclopedia Italiana (1931)

La cosiddetta filosofia naturale o fisico-matematica s'era per la prima volta affermata collegialmente al mondo moderno, in forma durevole e seria, con la romana Accademia dei Lincei (1603). Galileo la [...] che dopo la sua morte (1642) ne continuarono l'apostolato scientifico con l'intento di allargarne e completarne l'opera fondamentale, nell'ampia libertà di pensiero di cui la Toscana allora godeva. In questo ambiente, e quasi dalle ceneri della ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ALFONSO BORELLI – ACADÉMIE DES SCIENCES – ACCADEMIA DEL CIMENTO – ACCADEMIA FIORENTINA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIMENTO, Accademia del (2)
Mostra Tutti

BELOCH, Carlo Giulio

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico dell'antichità nato il 21 gennaio 1854 a Nieder-Petscnkendorf (Lüben) nella Slesia Prussiana. Giovanissimo venne per ragioni di salute in Italia, dove si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] Perikles (Lipsia 1884) mostra quale padronanza avesse già fin d'allora l'autore della storia greca e con quale libertà di pensiero egli criticasse la sconfinata ammirazione per Atene e per taluni dei suoi uomini politici, come Demostene, che regnava ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA ROMANA – DEMOSTENE – BERLINO – GRECIA – LIPSIA

AMNESTY INTERNATIONAL

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Organizzazione internazionale fondata nel 1961 dall'avvocato inglese P. Benenson, che impronta la sua azione alla Dichiarazione universale dei Diritti dell'uomo, proclamata dall'Assemblea generale delle [...] tale Dichiarazione, che recitano rispettivamente: "Ogni individuo ha diritto alla libertà di pensiero, di coscienza e di religione", e "Ogni individuo ha diritto alla libertà di opinione e di espressione", A.I. lavora per la liberazione dei 'detenuti ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – LIBERTÀ DI PENSIERO – TORTURA – LONDRA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMNESTY INTERNATIONAL (3)
Mostra Tutti

etica

Enciclopedia on line

In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’e. va distinta sia dalla politica [...] . Due sono i principi al centro della teoria della giustizia: il principio di salvaguardia della libertà e dell’autonomia di ciascun individuo e il principio di ‘differenza’ o equità, secondo cui oneri, premi e limitazioni possono essere accettati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – ETICA E MORALE – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IMPERATIVO CATEGORICO – EUROPA CONTINENTALE – CONSENSO INFORMATO – VIRTÙ DIANOETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su etica (11)
Mostra Tutti

opinióne pùbblica

Enciclopedia on line

opinióne pùbblica Giudizio e modo di pensare collettivo della maggioranza dei cittadini, o anche questa maggioranza stessa. Il concetto di opinione pubblica, intesa anche come sistema di credenze sulla [...] a sottolineare il rapporto tra opinione pubblica e potere costituito, tra informazione e libertà di stampa. Nella seconda metà dell'Ottocento il pensiero liberale cominciò a evidenziare come l'opinione pubblica, conseguenza dello sviluppo dello Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: SCUOLA DI FRANCOFORTE – OPINIONE PUBBLICA – LIBERTÀ DI STAMPA – ALFABETIZZAZIONE – TOCQUEVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su opinióne pùbblica (5)
Mostra Tutti

Gobétti, Piero

Enciclopedia on line

Gobétti, Piero Uomo politico e scrittore (Torino 1901 - Parigi 1926). Fondatore del periodico Energie nuove e del settimanale Rivoluzione liberale, fu precoce e acuto ispiratore dell'antifascismo di matrice liberale [...] anticipare una coscienza e una cultura nuova, il suo pensiero ha influenzato tutte le correnti giovani e vive della politica italiana e in particolare il movimento di "Giustizia e libertà". La tensione morale della sua opera storiografica rappresenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE LIBERALE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – VITTORIO ALFIERI – PIERO GOBETTI – ANTIFASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gobétti, Piero (5)
Mostra Tutti

scienza

Enciclopedia on line

scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati. In [...] di di pensiero pensiero di di quanto l’opera di di aver seguito il metodo baconiano e il modo di ragionare di di di Buffon e di di complessità e diminuzione di pensiero antico non riconosce due tipi di di Stuart Mill e di di di visione da un’altra di di di più. Di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA FISICA – METAFISICA
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – EVOLUZIONISMO DARWINIANO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scienza (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 430
Vocabolario
pensièro
pensiero pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
pensiero unico
pensiero unico loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali