AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] l'estero.
Segretario di un comitato di ministri per l'approvvigionamento sui mercati stranieri, svolse numerose missioni morale e le qualità umane di quest'ultimo, ricordando come "l'Italia prima della libertà conosceva il disastro militare ed il ...
Leggi Tutto
CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] una serie di considerazioni, ispirate dalla sua condizione di esule per la santa causa della libertà e dal debito di riconoscenza per , e Belgio, ma influenzato altresì dalle crisi dei mercatidi Londra e di Parigi del '36. Si tratta del Des crises ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] italiano, rappresentava il secondo mercato.
Il lavoro a Parigi si rivelò propedeutico all’opera di riconfigurazione del sistema aziendale FIAT aver definito un piano di ricapitalizzazione e posto alcuni vincoli alla libertà d’azione della famiglia ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed economista italiano (Venezia 1841 - Roma 1927). Fu presidente del Consiglio (1910-11), dopo essere stato più volte ministro del Tesoro. Fu tra i primi assertori e fautori della necessità [...] ); Le odierne controversie economiche nelle loro attinenze colla protezione e col socialismo (1894); La libertàdi coscienza e di scienza (1909). Postumi sono stati pubblicati 2 voll. di Memorie tratte dal carteggio e da altri documenti (1929-35). ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] questo settore è stato interessato dal processo di liberalizzazione dei mercati guidato dal diritto comunitario, che ha condotto il legislatore nazionale ad ammettere la libertàdi accesso alla gestione di questi servizi, attraverso la previsione ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] di legge assoluta sono quelle riguardanti i diritti dilibertà, come la libertà personale di cui all’art. 13 Cost., la libertàdi domicilio di cui all’art. 14 Cost. ecc. Per r. di , titoli di debito, titoli dimercato monetario (indipendentemente ...
Leggi Tutto
Forma o situazione dimercato caratterizzata, di fronte alla concorrenza perfetta tra compratori, dalla presenza di un numero limitato di venditori di grosse dimensioni, generalmente in competizione tra [...] si irrigidisce in una situazione di prezzi alti soltanto quando manchi la libertàdi entrata di altre imprese sul mercato, mentre se questa libertà esiste (e ciò dipende soprattutto dalle possibilità di allargamento della domanda) si può determinare ...
Leggi Tutto
Avanzamento in senso verticale, verso gradi o stadi superiori, con implicito quindi il concetto del perfezionamento, dell’evoluzione, di una trasformazione graduale e continua dal bene al meglio, sia in [...] libertà, di cui lo Stato ottocentesco è il maggior esempio.
Influenzato dal concetto hegeliano di dialettica di nuovi beni sul mercato. Il p. tecnico perde pertanto qualsiasi connotazione di residuo e viene invece considerato simile a un fattore di ...
Leggi Tutto
tassa Tributo di vario tipo, a carattere di t. vera e propria, di imposta ecc. Il termine è stato anche usato nel senso di multa, prezzo fissato dall’autorità, retribuzione di ufficiale pubblico.
Definizione [...] inaccettabile, in quanto la libertàdi scelta del soggetto riguarda la decisione di usufruire o meno del servizio alla vita economica (t. per l’occupazione di aree pubbliche, per la concessione di fiere e mercati ecc.); t. giudiziarie (t. sugli atti ...
Leggi Tutto
Diritto
Potere originario e indipendente da ogni altro potere.
S. dello Stato
Intesa come qualità giuridica esclusivamente pertinente all’imperium dello Stato, la s. è concetto moderno e che solo allo [...] Costituzione, cioè con un sistema di democrazia indiretta.
Economia
S. del consumatore Situazione dimercato in cui il complesso dei beni per economie piccole e aperte, in presenza di cambi flessibili e dilibertà dei movimenti dei capitali, la s. ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...