GIRARDET, Giorgio Antonio
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 2 luglio 1829 da Anthony John, inglese, e da Clotilde Pochon, romana di nascita ma di padre svizzero, che gestiva una locanda [...] con Benvenuto Cellini, ora sul mercato antiquario, e quello, perduto, con il busto di Giuseppe Garibaldi. Un cammeo con , figlia del "pietraro" Francesco, crebbero alla luce di una tale libertàdi pensiero: i più grandi, come Augusto Giorgio, furono ...
Leggi Tutto
Uomo politico ateniese (495 circa - 429 a. C.), figlio di Santippo, imparentato per parte di madre con gli Alcmeonidi. Iniziò la sua carriera politica nel partito democratico di Efialte, che, con l'ostracismo [...] ad Atene il predominio sul mercato granario del Chersoneso Taurico (Crimea); inoltre fondò la colonia panellenica di Turî (444) e strinse di cui non ci sono però pervenute testimonianze dirette. In qualità di politico, egli attuò in Atene la libertà ...
Leggi Tutto
Economista e banchiere italiano (Belluno 1940 - Roma 2010). Per la sua esperienza alla Banca d'Italia, P. ha vantato una conoscenza molto approfondita del funzionamento dei mercati internazionali e, quale [...] , quindi nel settore di Ricerca (1970-75), in seguito quale responsabile del dipartimento dei mercati monetari (1975-78) finanza (2009). Nel 2011 sono uscite postume le raccolte di scritti Regole e finanza. Contemperare libertà e rischi e Due anni ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista (Firenze 1917 - ivi 1982). Allievo di G. Michelucci, ha lavorato all'inizio in collaborazione con G. Gori e L. Ricci, poi con D. Santi. Una costante attività grafica e pittorica [...] volta a una continua sperimentazione del rapporto tecnica-architettura, nell'aggregazione di elementi modulari in una libertà compositiva dal forte impatto formale. Tra le sue realizzazioni: mercato dei fiori a Pescia (1948-51); edifici del quartiere ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] di Marignano (oggi Melegnano, 1515): finito in carcere, ottenne la libertà per intercessione dell'amico Girolamo Morone, ma morì di promozioni cardinalizie, immettendo sul mercato le cariche lucrose di chierico e di auditore di Camera che erano state ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] dal re, e quattro, piccole, da mercanti di Londra e di Bristol, i quali non ebbero paura di caricarle di panni, merletti e altre mercidi vario genere, evidentemente condividendo l'opinione di Giovanni, capo della spedizione, che loro meta fossero ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] P. seguì innanzitutto una linea di tenace e intransigente difesa delle libertà ecclesiastiche, che lo portò ad , II, Roma 1911, pp. 279-426.
G. Mercati, Due supposte spogliazioni della biblioteca di Montecassino, in Id., Opere minori, III, Città del ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] viaggi per 43.652 miglia, e 7.967 passeggeri e 5.383 q dimerci trasportati. Nel 1848 aveva un capitale di 3.150.000 fiorini, 26 piroscafi per 9.203 t e 3.370 anche se forse con minor libertà d'azione di quelle austriache. Alle industrie nascenti ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] (1610, p. 96) la ascrisse all’estrema libertà che Almerico aveva garantito all’inventiva dell’architetto. Ma palazzo Barbarano, in Annali di architettura, XIV (2012), pp. 178-192; E. Demo, Mercanti di terraferma. Uomini, merci e capitali nell’Europa ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] , omogenea e multiforme, capace di corrispondere alle richieste di un mercato della musica tumultuoso e in espansione libertà armonica, anche scioccante, convive con il ricorso al contrappunto, la musica orizzontale con la verticale, la lezione di ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...