DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] sulle merci appartenenti ai mercanti astigiani.
L'alleanza con questo Comune e con quello albese era vitale per il D., che poteva godere di costanti entrate doganali, solo garantendo ai mercanti delle due città sicurezza e libertàdi transito ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] giugno, affidavano loro il compito d'ottenere dal sultano la libertàdi traffico, con le garanzie, le franchigie, le immunità fu certamente proficua, come è testimoniato anche dall'elenco delle merci caricate ad Alessandria, a Rodi e in Sicilia, e ...
Leggi Tutto
BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] disegnati per permettere al cliente ampia libertàdi movimento, né particolari spese per la pubblicità, essendo la propaganda soprattutto affidata alla sistemazione dei locali e all'esposizione delle merci; non era inoltre necessario attirare i ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] sbocchi portuali sul Mar Nero e libertàdi navigazione su quel mare e nel Mediterraneo di spionaggio industriale: giunsero nei paesi ottomani ingenti quantitativi di "teriaca" (una sorta di medicina polivalente) di qualità scadente e a buon mercato ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Oldrado
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1380 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Contrariamente a quanto affermato [...] ducali di Brescia, di avere goduto di piena "libertàdi apicare et dispicare senza far processo né scrittura" e di aver dimerci in Brescia e la loro esportazione oltre i confini del distretto, tranne che in tempo di carestia o verso mercati ...
Leggi Tutto
DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] agrarie, "che in tutti i Congressi hanno sempre proclamato la libertàdi organizzazione e di lavoro, non possono rendersi corresponsabili di attentati contro tali intangibili libertà" (Il Giornale agrario, 9 apr. 1922).
La Confederazione nazionale ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (Di Gennaro), Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da Francesco Andrea, principe di San Martino e da Marianna Brancaccio; fu duca di Cantalupo e con [...] negativo alla richiesta di una libertà "illimitata, senza intoppo o restrizione", garantita da una legge invariabile e uguale per tutti, il passo è breve. Un simile rimedio avrebbe assicurato una costante presenza dei prodotti sul mercato, la fine ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Nato a Venezia da Tommaso di Giorgio e da Maria di Andrea Bembo il 26 giugno 1598, la sua figura - altrimenti sfuggente - è ricostruibile grazie ai tre reggimenti affidatigli [...] dimerce, con "civanzi", appunto "fraudolenti e scandalosi e più d'uno ha l'impudenza di ristabilirsi, in progresso di Tutta colpa, sostiene il C. nella relazione, della "libertàdi portar armi da fuoco". Non sarà ripristinabile la tranquillità ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] sorta di laboratorio maturò una linea di pensiero tesa a coniugare intervento pubblico ed economia dimercato, editi e inediti, si trova in M.L. Paronetto Valier, S. P. Libertà d’iniziativa e giustizia sociale, Roma 1991.
Fonti e Bibl.: Si conserva a ...
Leggi Tutto
DIEDO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò.
Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] esigenze dei suoi abitanti, e caldeggiava il potenziamento del mercatodi Romano, ai confini col Milanese, e l'abbattimento di alcune restrizioni annonarie: in pratica, libertàdi commercio e di contrabbando.
Nuovamente a Venezia, ottenne il saviato ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...