BARTOLENA, Giovanni
Giorgio Di Genova
Nacque a Livomo, da antica e ricca famiglia, il 24 giugno 1866 (erroneamente alcuni riportano come data della sua nascita il 1869, altri il 1870). Nipote del pittore [...] vivere facendo il conduttore di tram a cavalli, che egli stesso governava e poi ritraeva nei suoi momenti dilibertà.
Tornato dopo sei mesi concomitanza di ciò, come già per il Fattori, il Lega ed altri, molti falsi sono stati immessi sul mercato.
La ...
Leggi Tutto
SENOFONTE (Ξενόϕῶν)
I. Baldassarre
Storico ateniese e moralista, piuttosto che filosofo, vissuto tra il 430 e il 355 circa a. C. Scolaro di Socrate. La sua vita e le sue opere ci offrono la più precisa [...] , scoperta nel 1940 sul mercato antiquario del Cairo da A. Adriani, ed ora al museo di Alessandria. Alcune particolarità, come di Copenaghen, e paragonato all'Agias di Delfi, per l'acutezza dei tratti fisionomici, la finezza del modellato e la libertà ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...