FIDANI, Orazio
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Frediano, il 10 luglio 1606, da Matteo di Domenico e da Bernardina di Filippo Amadori (Innocenti, 1983, p. 42).
II Baldinucci [...] , che nelle opere di soggetto profano acquisterà ulteriore libertà in prosieguo di tempo, nel Battesimo più al Pastor fido di G. B. Guarini, raffigurante Amarilli, Mirtillo, Corisca e le ninfe (già sul mercato antiquario londinese; Baldassari ...
Leggi Tutto
GRITA, Salvatore
Stefano Grandesso
Nacque a Caltagirone il 15 marzo 1828. Fu inizialmente affidato alle monache di clausura, ma più tardi lo presero con loro il padre naturale, il falegname Giovanni [...] civile della nazione e avverso ai generi premiati dal mercato, attese acquisti e commissioni pubbliche dallo Stato.
Ottenne alcuni sussidi e l'ordinazione di qualche busto, come quelli di Alessandro Manzoni (1875-76) e Massimo d'Azeglio (1877 ...
Leggi Tutto
PERESI, Francesco, detto il Calabrese
Stefano De Mieri
PERESI (Parisi), Francesco, detto il Calabrese. – Nacque in Calabria, in una località imprecisata, intorno al 1681. Quando aveva due anni la famiglia [...] Dei due impressionanti tabelloni di S. Giorgio Maggiore, congegnati con grande libertà compositiva in un mercato londinese, e le quattro sovraccoperte in rame di due volumi del poema celebrativo di Francesco Maria Cesare per le imprese di Eugenio di ...
Leggi Tutto
PARISI, Domenico (Ico)
Lucia Tenconi
– Nacque a Palermo il 23 settembre 1916, da Eduardo e Olimpia Volpes.
A soli tre anni si trasferì con la famiglia a Como, dove frequentò le scuole primarie e si diplomò [...] performance Libertà è uscire dalla scatola (1976-83) e nelle tavole pittoriche di Utopia mercato americano, anche grazie alle ditte di importazione Altamira e Singer&Sons.
Custodiscono il lavoro di Parisi gli archivi della Pinacoteca civica di ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Ernesto
Daniele Galleni
PIROVANO, Ernesto. – Nacque a Milano il 30 marzo 1866, secondogenito di Cesare, scultore in legno, e di Virginia Manzoni, la cui famiglia era proprietaria di un’impresa [...] il mercato ortofrutticolo (progettato nel 1910, costruito tra il 1913 e il 1916); infine la facciata di Palazzo (1988), pp. 33-45; Il Monumentale di Milano. Il primo Cimitero delle Libertà 1866-1992, a cura di M. Pierantoni, Milano 1992, pp. 340 ...
Leggi Tutto
CAFFI, Margherita
AA. Barigozzi Brini-G. Fiori
Figlia del pittore Vincenzo Volò e di una Veronica, residenti abitualmente a Milano, nacque intorno al 1651 (Fiori, 1969), non si sa in quale località; [...] morta con fiori in un vaso di vetro e paesaggio, firmata, comparsa recentemente sul mercato (Sotheby & Co., Catalogue piacentino della pittrice M. C., in La Libertà, 18 apr. 1969; Id., Notizie biogr. di pittori piacentini dal '500 al '700, in ...
Leggi Tutto
DE LISIO, Arnaldo
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Castelbottaccio (Campobasso) il 9 dic. 1869 da Vincenzo, letterato, e da Virginia Suriani, musicista. Nel 1883 si trasferì a Napoli, dove compì [...] 'epoca risalgono una serie di quadri e di schizzi che certamente risentono di una maggiore libertà nella stesura del colore: Bernardo Celentano a Napoli con le opere Sabato santo e Mercato notturno a Napoli (quest'ultima acquistata dal sig. Antonio ...
Leggi Tutto
GREGORIETTI, Salvatore
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 9 luglio 1870 da Salvatore e Giuseppa Calì. Per volere del padre venne avviato alla carriera ecclesiastica e per qualche anno frequentò il seminario [...] .
Al 1903 si datano i lavori nel villino Riccobono di via Libertà, progettato da E. Armò (ora distrutto), in casa palazzo dei Normanni); il Mercato del lunedì a Catania, del 1918, è conservato presso la Pinacoteca civica di Ascoli Piceno.
Fonti e ...
Leggi Tutto
LA GRASSA, Francesco
Luca Scalvedi
Nipote di Francesco e figlio di Pietro, entrambi costruttori di strumenti musicali a uso liturgico, e di Giuseppa Patti, insegnante e scrittrice, nacque a Trapani [...] mortuarie e nei monumenti riuscì a lavorare con più libertà alle relazioni fra simbolismo e architettura. Fra le Grassa conservato a Roma nell'archivio di L. Scalvedi. Si veda inoltre: E. Saffi, Il nuovo mercato generale di Roma, in Annali della Soc. ...
Leggi Tutto
BROCARDO (Broccardo, Brocardi), Pellegrino
Ugo Tucci
Nativo di Pigna (Imperia), come risulta da una lapide apposta sulla casa del canonico primicerio a Ventimiglia da lui fatta restaurare e ampliare [...] al bailo veneziano, venne tosto rimesso in libertà per intervento di Bortolo Vendramin, che era fortunatamente in sua completamente, e per esempio, a proposito delle galere da mercato che vede ad Alessandria, tralascia l'importante notizia che ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...