Indonesia
Claudio Cerreti
Paola Salvatori
(App. III, i, p. 862; IV, ii, p. 173; V, ii, p. 659)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Nonostante una significativa riduzione dei tassi di [...] caratterizzò in senso liberista per l'apertura del mercato interno ai capitali stranieri (in particolare giapponesi e e fu riconosciuta una sia pur limitata libertàdi stampa e di opinione.
Nacquero così nuove organizzazioni politiche e ...
Leggi Tutto
Polonia
Luigi Stanzione e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Europa centrale. La riduzione dei ritmi di crescita della popolazione e i fenomeni migratori hanno [...] democratiche con il varo di una nuova Costituzione (1997), creato un'economia dimercato e attratto capitali stranieri, per la libertà), che si presentò così divisa all'appuntamento elettorale per il rinnovo della carica di presidente della ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] di esportazioni commerciali e facoltativa per gli introiti di carattere finanziario, a fronte dei quali gli esportatori ricevono certificati di cambio negoziabili sul mercato che era sospettato di voler influire sulla libertàdi scelta del futuro ...
Leggi Tutto
Siria
Luigi Stanzione
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Asia sud-occidentale. La popolazione siriana stimata al 2006 ammonta a circa 18,9 milioni di ab., per [...] Ba̔ṯ, riforma dell'amministrazione e apertura del mercato siriano agli investitori esteri. Piccoli passi, spesso reclamavano apertamente la fine dello stato di emergenza e la garanzia di maggiori libertà politiche. Nel nuovo scenario internazionale ...
Leggi Tutto
Namibia
Anna Bordoni e Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-occidentale. Al censimento del 2001 gli abitanti erano 1.826.854, con una densità, data la vastità [...] di rilievo è il turismo, rivolto ancora, data la mancanza di infrastrutture e i costi dei trasporti, a un segmento dimercatolibertàdi opinione, nonostante il controllo della stampa e degli altri mezzi di comunicazione. Questa sorta di democrazia ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] dimercato dell'elettronica di consumo, hanno agitato le acque di un ramo brillante come l'elettromeccanica. Pure attività ancora ricche di consentito la nascita di una nuova più ampia alleanza di centrodestra denominata Casa delle libertà (CdL). A ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] invenzioni poetiche la caustica ironia e la sperimentale e avanguardistica libertà formale (Poesias completas, 1951-81, 3ª ed. mode e nelle chanches che si ripetono di paese in paese e dimercato in mercato. Da questo panorama si distaccano alcuni ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] avviato il processo di passaggio a un'economia dimercato. La riapertura della Borsa valori di Budapest e la formazione di molte società per vita a una manifestazione di protesta con le parole d'ordine dilibertàdi stampa e di associazione.
Nel corso ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] affermati ed esordienti.
Continuano a produrre e a incidere sul mercato Jorge Amado (n. 1912), che in questa decade e sens dois maridos di B. Barreto, in testa agli incassi nel 1976. Di recente, grazie a una ritrovata libertàdi espressione, si è ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] oltre 600.000 persone trovarono il coraggio di firmare un appello pubblico che chiedeva libertàdi culto e la fine delle persecuzioni questo campo l'orientamento di chi mira a una rapida transizione all'economia dimercato si confronta con quanti ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...