Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] formavano i vescovati di Basilea, Losanna, Coira, Sitten; le città ottenevano la libertà dalla soggezione feudale sottomettendosi 2005 ai trattati per la libera circolazione di persone e merci (rispettivamente Schengen e Dublino). Nel giugno 2022 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] rapida crescita di un mercato interno e il radicamento (nella popolazione di più recente origine europea) di generi di vita la cui visione della realtà si traduce nella massima libertà linguistica, nell’anarchia della punteggiatura e in un uso ...
Leggi Tutto
All'inizio degli anni Novanta del 20° sec. la disintegrazione dell'Unione Sovietica e il collasso dei regimi satelliti nell'Europa orientale si imposero nell'opinione comune come la fine del comunismo. [...] modello del cosiddetto stalinismo dimercato, caratterizzato da un'inedita combinazione tra il monopolio politico del partito comunista, l'imposizione di forti limitazioni delle libertà civili, la negazione di sfere di autonomia della società civile ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] tanto a lungo tagliate fuori dal circuito della libertà e della cultura occidentale e di riportarle alla democrazia, all'economia dimercato e allo sviluppo. Si tratta, nel complesso, di un impegno di respiro storico, dal cui assolvimento dipenderà ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] flusso dimerci importate dall'Europa e dagli Stati Uniti. Il modello di società consumistica che il regime tentava di imporre non La libertà concessa nei primi anni dal nuovo stato all'immaginazione creatrice (più di settanta pièces di teatro ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] l'economia sociale dimercato.
Congiuntamente alla sempre più aperta presa di posizione delle Chiese in difesa del dissenso e della libertàdi viaggio, e contro una linea di mera repressione; ai primi segni di sganciamento da parte di alcuni partiti ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] dell'economia secondo i principi del libero mercato e sancirono il rispetto dei diritti e delle libertà delle minoranze. La Securitate fu abolita; furono interrotte le esportazioni di generi alimentari.
Mentre l'FSN rafforzava la propria ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] divenute dinamici specchi dell'apertura verso l'economia dimercato, in cui i modi di vestire, abitare e divertirsi si sono posti in libertàdi movimento: così, si valuta che i cinesi d'oltremare abbiano superato la cifra di 50 milioni. L'ondata di ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] un fiorente mercato nero. La frustrazione dei superstiti delle campagne di guerra volute dal regime al di fuori dei risorgevano i partiti, i detenuti politici venivano rimessi in libertà e ovunque si costituivano comitati delle opposizioni, nelle ...
Leggi Tutto
VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] quali si è aggiunto il passaggio a un sistema economico dimercato, avviato nel 1986. Circa un terzo del prodotto nazionale appassionò una vasta schiera di intellettuali. Dopo l'invasione giapponese cessarono le libertàdi stampa e fu ristabilita ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...