Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] iugoslava. L’apertura definitiva verso l’economia dimercato, che doveva sostituire completamente l’autogestione, ha dalle autorità serbe - è stato raggiunto un accordo sulla libertàdi circolazione tra i due Paesi; nel marzo 2023 Belgrado ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] una forte crescita nel passaggio all’economia dimercato. Buone prospettive di sviluppo presenta il turismo, che può contare ,2% dei suffragi (49 seggi), seguito dalla formazione liberale Libertà e Solidarietà (12,09%, 21 seggi), dai conservatori e ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] mercato in cui opera l’azienda o risultati di carattere sociale.
Gli strumenti dilibertàdi manovra. Inoltre un ricco sistema di colonie-fortezze e di strade militari offriva appoggi per la difesa, basi per l’offensiva e facilità di movimenti e di ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] parità di fronte alla legge, la partecipazione diretta alla vita politica, la libertàdi parola, mercato romano, o il ginnasio di Adriano; accanto, la Biblioteca di Adriano, che aveva 100 colonne di marmo frigio, sale con soffitti dorati e pareti di ...
Leggi Tutto
tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare [...] forte avversione di tutti i popoli antichi viventi in regime dilibertà per il pagamento di tributi. I compenso del godimento di diritti riservati teoricamente ai cittadini, quali il diritto dimercato nell’agorà, di pascolo, di residenza stabile in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo.
Caratteri fisici
Il territorio è costituito [...] luogo anche ad attività di prima lavorazione, ma molto consistente è il mercatodi contrabbando; le aree di estrazione sono ubicate nelle le prerogative presidenziali e dava scarse garanzie dilibertàdi espressione, dalle difficoltà economiche e dal ...
Leggi Tutto
(fr. Lyon) Città della Francia (472.305 ab. nel 2006; 1.430.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Rodano (Rhône), situata alla confluenza della Saona [...] la sua funzione dimercato e posto di rifornimento, ma i capitali accumulati permisero la formazione di grandi industrie: libertà statutarie. I protestanti si impadronirono di L. nel 1562; subì poi (1572) le sanguinose ripercussioni della strage di ...
Leggi Tutto
Città della Francia (108.300 ab. nel 2006), capoluogo della regione dell’Haute-Normandie e del dipartimento della Seine-Maritime. Importante porto commerciale sulla Senna, R. è anche centro industriale [...] sulla piazza del mercato fu bruciata Giovanna d’Arco. Nel 1449, con Carlo VII, tornava ai Francesi. Notevole centro di cultura negli ultimi la revoca dell’Editto di Nantes (1685) che, privando i protestanti della libertàdi religione e dei diritti ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Pesaro e Urbino (121,3 km2 con 62.199 ab. nel 2008), sulla costa adriatica a NO della foce del Metauro. Grande mercato agricolo (soprattutto di ortaggi) e zootecnico, è sede di numerose [...] quale, riconoscendo F. la supremazia marittima di Venezia e impegnandosi per un’offerta annua alla chiesa di S. Marco, Venezia le prometteva protezione e libertàdi commercio nell’Adriatico. Alla sua libertà attentarono i Malatesta, che nel 1355 vi ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] . Nel 2008, I. ha importato merci e servizi per 62,52 miliardi di dollari (35,3 nel 2005, diamanti 1969-74) e I. Rabin (1974-77). Nello schieramento di destra, dall’alleanza dell’Herut (Libertà), fondato da M. Begin nel 1948, con l’adesione ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...