VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Europa balcanica. La stazione di Tarvisio è fra quelle italiane che hanno maggior movimento dimerci, sia importate sia esportate anche in altre regioni d'Italia:
L'aperta libertàdi questo canto di orizzonte, si può vedere nell'ampio arco al ...
Leggi Tutto
Linguaggio e globalizzazione
Benedetta Baldi
Leonardo M. Savoia
Il termine globalizzazione designa un insieme di processi d'integrazione in campo socioeconomico e nelle comunicazioni che si è affermato [...] grandi lingue veicolari.
Nel processo di globalizzazione la lingua ha un valore dimercato, come evidenziato dal predominio dell' promuovere i diritti linguistici come parte dei diritti dilibertà dei cittadini europei. A un livello più profondo ...
Leggi Tutto
Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] il conseguente fissarsi di una norma ortografica (oltre che linguistica) condivisa. La libertà portata dalla CMC lontano – il predominio degli SMS. Così almeno stando a indagini dimercato come quella svolta dalla Gartner Inc. nel maggio 2008 (www. ...
Leggi Tutto
LESSI, Giovanni
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 4 ag. 1743, primo dei tre figli di Agostino di Giovanni, computista, e Teresa Guelfi. Un fratello, Bernardo, fu auditore di Consulta e avvocato regio; [...] Sull'autorità di Swift, D. Hume, F. Galiani, J. de Serionne e di Montesquieu difese una "semplice general libertà" di commercio, del banco doveva essere assicurata dal fatto di poggiare sull'intero mercato e non sul particolare commerciante il quale ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...