GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] Reichsbank, autorizzata dal 1933 a fare operazioni dimercato aperto, e quindi, in seguito all' di successione. La libertàdi disporre a causa di morte è solamente limitata dal diritto di legittima della moglie e dei discendenti e, in mancanza di ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] dimerci per 2.458.060 t.
La rete ferroviaria è di 27.098 km, di cui 670 elettrificati. La rete stradale è di 101.890 km, di cui associazioni cattoliche, la libertà degli ordini religiosi, ad assicurare, in sede di nazionalizzazione dei beni ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] divenute dinamici specchi dell'apertura verso l'economia dimercato, in cui i modi di vestire, abitare e divertirsi si sono posti in libertàdi movimento: così, si valuta che i cinesi d'oltremare abbiano superato la cifra di 50 milioni. L'ondata di ...
Leggi Tutto
Iran
Anna Bordoni
Giuseppe Smargiassi
Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389)
Geografia umana ed economica
di [...] del 1995, dopo un'ulteriore flessione del tasso di cambio dimercato, sceso fino a 6300 riyāl per dollaro, le 15.
Nel luglio 1999 le manifestazioni di protesta degli studenti iraniani in favore della libertàdi stampa e contro la chiusura del ...
Leggi Tutto
Svezia
Anna Bordoni
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 1990 la popolazione residente era di 8.587.353 ab., saliti [...] dopo l'aumento del prezzo del greggio sui mercati internazionali, l'interrogativo che si pongono le industrie di aver violato la libertàdi espressione chiudendo il sito internet di un giornale di estrema destra che aveva pubblicato caricature di ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] dell'economia secondo i principi del libero mercato e sancirono il rispetto dei diritti e delle libertà delle minoranze. La Securitate fu abolita; furono interrotte le esportazioni di generi alimentari.
Mentre l'FSN rafforzava la propria ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] stata abbandonata una forte protezione del mercato domestico mediante la proibizione delle libertàdi manovra: si andava dalla possibilità di fare ingresso in settori estranei alle loro attività di partenza, alla diffusa prassi dell'intestazione di ...
Leggi Tutto
Indonesia
Claudio Cerreti
Paola Salvatori
(App. III, i, p. 862; IV, ii, p. 173; V, ii, p. 659)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Nonostante una significativa riduzione dei tassi di [...] caratterizzò in senso liberista per l'apertura del mercato interno ai capitali stranieri (in particolare giapponesi e e fu riconosciuta una sia pur limitata libertàdi stampa e di opinione.
Nacquero così nuove organizzazioni politiche e ...
Leggi Tutto
LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] arte", 1945), ma si assiste a una pletora di pubblicazioni periodiche, spesso di dubbio valore. La ritrovata libertàdi stampa però ha permesso anche la pubblicazione o la riedizione di moltissime opere a lungo censurate, o conosciute soltanto nella ...
Leggi Tutto
Vietnam
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato dell'Asia sud-orientale. La popolazione si è attestata nel 2006 intorno agli 84 milioni di ab. e risiede [...] di riforme finalizzate alla creazione di un'economia dimercatodi orientamento socialista il V. ha sperimentato una fase di rapido progresso sociale ed economico. In poco più di popolazione - che invocava la libertàdi culto, l'autonomia locale e ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...