(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Leombroni, I. Poggiali, Biblioteche e reti civiche: un'alleanza per la libertà, in Bollettino AIB, 1996, 36, pp. 291-306.
A. di un metodo di valutazione non dimercato
Il valore dimercatodi un bene dipende dal valore presente nel flusso di ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] . La libertàdi stampa si è accompagnata a una contrazione tanto del pubblico dei lettori che del tempo a disposizione per la lettura, con conseguente riduzione delle tirature e degli onorari, confusione del mercato editoriale, prevalenza di titoli ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] dei suoi contenuti, ripartiti tra il riconoscimento della "libertàdi iniziativa privata" e la duplice garanzia che questa e medie imprese, ivi 1988; A. Arrighetti, Forme dimercato e dinamica della concentrazione industriale in Italia, in C.E ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] domanda nelle fasi di stagnazione. La S. ha inoltre continuato a fare pieno affidamento sulle forze dimercato: il peso 'imperialismo, le minacce che pesano sulla democrazia, sulle libertà individuali, sull'ambiente, oltre a denunciare i misfatti e ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] massa dalla Russia. Dal 1993, il rilascio del passaporto e la libertàdi espatrio sono assicurati a tutti i cittadini russi, ma è l' termine, l'accettazione delle regole dell'economia dimercato, e quindi una progressiva liberalizzazione degli scambi ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] economica e l'avvio di un processo di transizione verso l'utilizzo di meccanismi dimercato che, nonostante la sua e sulle libertà individuali quando la città fosse passata sotto il governo di Pechino, il 1° luglio 1997. Il primo segnale di risposta ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] prospettive meno incoraggianti per il futuro, per ragioni dimercato). Si può, così, meglio valutare il peso della una preferenza spiccata per la trattazione di argomenti di un certo contenuto sociale (matrimonio, libertà femminile, ecc, visti fra la ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] temporanee stasi, fino a determinare la concessione della totale libertàdi organizzazione politica e sindacale, il rientro degli esiliati, ecc si è orientata verso un'economia sociale dimercato (discorso di Suárez alle Cortes, 5 aprile 1978). ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] anche in Italia di programmare in assoluta libertà il proprio consumo di cinema. Non a caso un'offerta di grande qualità viene messa in onda nelle ore serali inoltrate, o addirittura di notte. In questa grande area nuova dimercato, come abbiamo ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] un paese a economia dimercato può prendere avvio da una domanda: perché un paese avente un'economia dimercato, cioè caratterizzato da un massima libertà nella determinazione dei consumi e nella scelta degl'investimenti. I presupposti essenziali di ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...