Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] tanto a lungo tagliate fuori dal circuito della libertà e della cultura occidentale e di riportarle alla democrazia, all'economia dimercato e allo sviluppo. Si tratta, nel complesso, di un impegno di respiro storico, dal cui assolvimento dipenderà ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] di grossa difficoltà congiunturale quale è stato il 1993 la percorrenza media di viaggiatori è risultata di 107,6 km, mentre la percorrenza media della t dimerce con l'obbligo di garantire un certo livello di servizio, ma con libertàdi variare la ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] dell'economia secondo i principi del libero mercato e sancirono il rispetto dei diritti e delle libertà delle minoranze. La Securitate fu abolita; furono interrotte le esportazioni di generi alimentari.
Mentre l'FSN rafforzava la propria ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] delle esigenze e preferenze del consumatore (orientamenti dimercato), ecc. Le scienze sociali (antropologia possono intervenire sulla propaganda politica in virtù della libertàdi parola garantita dal primo emendamento della costituzione americana. ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] Attuazione della direttiva CEE 77/780 e libertàdi concorrenza, in Giurisprudenza Commerciale, 1 (1986), pp. 979 ss.; G. Oppo, Sulle nuove prospettive del diritto della banca, in Diritto della banca e del mercato finanziario, 1 (1988), pp. 292 ss.; G ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] dimerci per 2.458.060 t.
La rete ferroviaria è di 27.098 km, di cui 670 elettrificati. La rete stradale è di 101.890 km, di cui associazioni cattoliche, la libertà degli ordini religiosi, ad assicurare, in sede di nazionalizzazione dei beni ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] nel difficile sbocco dei prodotti al difuori del limitato mercato interno (il boicottaggio dei finitimi paesi arabi è anche ottenuto la libertàdi navigazione per le navi nel golfo di ‛Aqaba e la sicurezza della fontiera nel territorio di Gaza, ...
Leggi Tutto
Le dimensioni quantitative del pieno impiego in Italia. - L'accertamento quantitativo del fenomeno della disoccupazione in Italia è utile per la valutazione della dimensione del fenomeno stesso. Sono facilmente [...] di consentire un allargamento del mercato nelle zone più depresse mediante la creazione di unico omogeneo mercatodi assicurare il diritto al lavoro (art. 4) e di rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che di fatto limitano la libertà e ...
Leggi Tutto
Pensione
Daniele Fano
La p. rappresenta, nella maggior parte dei casi, la fonte di reddito primaria tra quelle percepite dopo il periodo lavorativo. In un modello di 'ciclo vitale' (F. Modigliani) o [...] restringimento della base contributiva dei fondi e minori gradi dilibertà per compensare i rischi dimercato e l'adeguamento delle previsioni attuariali. Le nuove norme in materia di bilancio richiedono la piena quantificazione delle passività nei ...
Leggi Tutto
La nascita e lo sviluppo dimercati per lo scambio di titoli azionari e obbligazionari rispondono a una fondamentale esigenza delle economie capitalistiche: assicurare condizioni efficienti per il finanziamento [...] di investimento, che ha esteso all'ambito finanziario i consueti principi dilibertàdi prestazione
Un percorso diverso è stato seguito dalla capitalizzazione di b., che misura il valore dimercatodi tutte le società quotate e il cui rapporto ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...