(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] di dipingere può adoperare, in commistione, precedenti innovazio ni di stesure uniformi, di enfasi materica, dilibertà gestuali o di con le chiusure dell'industria e del mercato. Quando avviene il colpo di stato di Ogania, nel 1966, la produzione è ...
Leggi Tutto
Welfare
Sergio Nisticò
Ogni sistema di w. è inevitabilmente espressione di un patto sociale, mediato dalle istituzioni di governo, tra individui appartenenti a diverse generazioni e classi di reddito. [...] di efficienza, come se qualsiasi trasferimento di ricchezza a favore delle categorie meno premiate dai meccanismi dimercatodi lasciare piena libertà agli individui riguardo alla scelta dell'età di pensionamento e di consentire ai lavoratori di ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] libertàdi azione nel rispetto del livello di aiuto stabilito. Ciò è previsto per le aziende che presentano condizioni strutturali in grado di raggiungere elevati livelli di dissociare i problemi di struttura da quelli dimercato e che in concreto ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] salute, condizioni abitative, ambientali, di accesso ai servizi, qualità del lavoro, e ancora libertà, diritti, relazioni sociali e rafforzamento dello Stato, quale promotore delle condizioni dimercato libero più favorevoli ai poveri, integrando il ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] in una teoria possibile di beni pubblici intermedi interpretati come sunk costs di imprese in mercati con libertàdi uscita e in presenza di concorrenti potenziali.
La regolamentazione, con l'imposizione di obblighi di carattere sociale alle imprese ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464)
Giovanni MAGNIFICO
Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] restrizioni valutarie ne abbiano limitato la libertàdi funzionamento, specialmente fino a che nel dicembre 1958 non fu ripristinata la convertibilità della sterlina per i non residenti, il mercatodi Londra ha di nuovo riconquistato il primo posto ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] percorsi. Estremamente variabili sono i trasporti dimerce via mare in dipendenza della congiuntura internazionale i temi della solitudine indifesa dell'uomo di oggi. In problemi consimili, dilibertà e d'innocenza, vittime della sopraffazione e ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] la ricerca, apparentemente disinteressati a problemi di moda e dimercato.
In conclusione, l'attuale produzione architettonica all'esecutore grandissima libertà d'azione.
Sulla linea dell'indeterminismo di Cage si muove un gruppo di compositori dell' ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] Reichsbank, autorizzata dal 1933 a fare operazioni dimercato aperto, e quindi, in seguito all' di successione. La libertàdi disporre a causa di morte è solamente limitata dal diritto di legittima della moglie e dei discendenti e, in mancanza di ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] realizzato con tale varietà e libertàdi forme che non consente di ridurle a una serie di tipologie classificabili. Rimane peraltro e costante della produzione, rispondenza alle esigenze dimercato e condizioni soddisfacenti nel lavoro. In questo ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...