Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] degli strumenti disponibili per muovere attacchi competitivi sui mercati esterni, quali l'assistenza finanziaria, assicurativa o commerciale all'attività di esportazione e di investimento, la libertàdi movimento dei capitali verso l'esterno, una ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] dimercato delle risorse sociali nessun tipo di competenze assicura a tempo indeterminato una posizione di privilegio. Allorché in una società la domanda di intellettuali, di tecnici, di politici di professione o di banchieri è alta, e il numero di ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] base stessa della socialità.
Nella forma che esso assume nell'economia dimercato, lo scambio è comune a tutti gli uomini e a non riesce a recepire nozioni quali quelle di 'diritto a' o 'libertàdi'. All'origine della povertà della struttura ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] libertàdi espansione nell'ambito di attività connesse con la sfera d'azione del settore nazionalizzato, ma di rendere necessaria l'approvazione del governo o del potere legislativo per ramificazioni più estese.
13. Le nazionalizzazioni e il Mercato ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] di pensiero: l'antideterminsimo, la libertàdi ricerca e di pensiero di informazione più moderni, hanno attratto l'attenzione di un pubblico colto come mai prima, hanno fatto del libro di storia un articolo dimercato, hanno dato luogo a successi di ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] proprio nelle transazioni dimercato che si formano per tutti i generi di beni e di lavoro impiegati, quei prezzi dimercato che debbono essere , in misura equivalente, la libertàdi scelta e l'ambito di iniziative concesse ai livelli inferiori, ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] direzione riconoscibile verso forme di organizzazione sociale capaci di conciliare per popolazioni sempre più ampie libertà individuali e bisogni 'pubblici', contratto e mercato. Tuttavia, quale sequenza concreta di accadimenti storici - fatto sempre ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] soltanto nella nostra civiltà per un fortunato insieme di condizioni culturali, economiche e istituzionali, essenzialmente fondate sulle libertàdi iniziativa economica e dimercato.La tecnologia subentrò gradatamente lì dove avevano operato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] degli economisti napoletani in un deciso riformismo di segno liberista, se per liberismo si intende l’idea che la formazione del mercato interno e lo sviluppo economico richiedano la libertà dai vincoli e dai pesi imposti dalle giurisdizioni ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] svolgono: Francesi e Italiani avevano piena libertàdi emigrare e di stabilirsi nei due paesi maghrebini, mentre i 'poveri' prevalentemente a sud/sud-est; traffici illeciti, dimerci e di persone, dilaganti; mafie in crescita. Forse, come suggerisce ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...