MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] e dei prezzi dimercato, e la stabilità di un equilibrio generale neoclassico.
Prezzi di produzione e prezzi dimercato
Come si è visto nel cap. 2, secondo Ricardo, e secondo tutti gli economisti classici, la libertàdi movimento dei capitali ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] , M. Salvati e S. Veca, Progetto 89: tre saggi su libertà, uguaglianza, fraternità, Milano 1989, pp. 167-284.
Say, J.- 1987, pp. 249-251.
Sraffa, P., Produzione dimerci a mezzo dimerci. Premesse a una critica della teoria economica, Torino ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] idea di fondo dell'impresa comunitaria in un'economia dimercato è di garanzie costituzionali (proprietà, libertàdi associazione, libertàdi professione, libero sviluppo della personalità, principio d'uguaglianza e libertàdi coalizione dei datori di ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] libertàdi effettuare tali spostamenti dipendeva dalla capacità di diversificare gli interessi e dalla solidità di a partecipazione statale, rispetto alla perfettibile dinamica di un'economia dimercato.
Questi primi scritti testimoniano come il C. ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] della competizione economica tra le nazioni in una società dimercato sempre più aperta - ha generato una ricerca pressoché e col sapere, l'organizzazione di forme discorsive che imbrigliano la libertàdi espressione, il flusso dei discorsi, ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] all'investimento, sempreché si voglia conservare almeno in parte al sistema l'attributo di economia dimercato. Ebbene, anche così ridotta, la libertàdi scelta degli imprenditori privati potrebbe ancora far saltare qualunque piano economico, anche ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] del potere. Quanto più grande è l'efficacia con cui è preservata la libertà del flusso d'informazioni, tanto più piccola è la possibilità di essere ridotti alla mercédi un arbitrio senza freni. Ora, nessuna istituzione può assolvere la funzione ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] opportunità, sia in termini di innovazione di prodotto che di sfruttamento di segmenti dimercato in aree interstiziali, che la lotta contro gli attacchi politici alla libertàdi investire e il contenimento delle tendenze ridistributive conseguenti ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] revocate in quanto violano i diritti alla proprietà e alla libertà, e non sono necessarie in base al presupposto che tutti i rapporti dimercato sono guidati da un'esigenza di efficienza.
Le teorie utilitaristiche della giustizia, che come abbiamo ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] obiettivo dichiarato è avere assicurata una propria quota dimercato e mantenere una assoluta indipendenza gestionale. Tranne rare né congiunture avverse, né errori di direzione concedono loro la 'libertà' di fallire.
L'azione dell'imprenditore che ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...