PREZZI, Controllo dei (XXVIII, p. 231; App. II, II, p. 609; III, II, p. 484)
Duccio Cavalieri
Il controllo dei p. è uno strumento d'intervento pubblico in un'economia dimercato. Ad esso si può ricorrere [...] ; risponde anche allo scopo di tutelare l'acquirente di una merce o l'utente di un servizio nei confronti di possibili abusi da parte di venditori in grado di esercitare un potere dimercato. Si ricorre invece alla fissazione di un p. minimo quando ...
Leggi Tutto
LIQUIDITÀ
Amedeo GAMBINO
La l. assume, nel linguaggio economico, significati diversi e presenta una diversa problematica a seconda che ci si riferisce ai singoli individui che fanno parte del sistema [...] l'essere il ponte attraverso cui si ricollegano le opposte esigenze di immobilizzi e di l., pur lasciando sussistere quella libertàdi scelta che sta a base delle economie dimercato a regime individualista.
La l. va considerata anche nei rapporti ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI (XX, p. 646; App. I, p. 780)
Carlo GRILLI
Attilio Donato GIANNINI
PUBBLICI Nell'esercizio 1940-41, l'attività dello stato, in materia di esecuzione di opere pubbliche, attraverso le [...] di personalità giuridica, ma che potesse assolvere i suoi compiti con una libertàdi movimenti maggiore di Per la revisione dei canoni di appalto per opere pubbliche, in conseguenza della variazione dei prezzi dimercato, v. appalto (in questa ...
Leggi Tutto
protezionismo
Gaia Seller
La tutela dei produttori nazionali contro le importazioni
Il protezionismo è l’intervento in campo economico di uno Stato che ostacola l’ingresso nel paese di beni o servizi [...] perché – lo conferma l’esperienza storica – è la libertà degli scambi che accresce il benessere in tutti i paesi
assimilabili alle tasse. I dazi sono di tre tipi: specifici (in rapporto alla quantità dimerce importata), ad valorem (in proporzione ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] suoi membri si riducono di nuovo e sempre al consumo, al consumo dimerci e di servizi sotto forma dimerci (per es., si appuntò soprattutto contro la concessione della libertàdi stampa e della libertàdi costituire partiti (meno invece contro la ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] dalle condizioni tecnologiche della produzione, esso generalmente emerge anche in situazioni di piena libertàdi accesso al mercato. Infatti le situazioni di non sostenibilità sono assai difficilmente identificabili a priori e, comunque, estremamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] XII (Mutamento dei metodi di produzione) di Produzione dimerci a mezzo dimerci, per studiare le conseguenze Costituente della libertàdi scelta da parte dei cittadini circa la propria attività o funzione economica, e l’imposizione di un piano ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] loro determinazione alle regole del mercato.
Norme relative ai soli istituti di credito. - Gli istituti di credito, non essendo soggetti alle disposizioni di cui agli artt. 32, 33 e 35 della legge bancaria, hanno maggiore libertà d'azione e vengono ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] le libertà rilevanti dal punto di vista etico - la libertàdi espressione, di religione e di opinione, o la libertàdi scelta gravi problemi quando i beni e le opportunità sono messi sul mercato nella loro forma più astratta, ma in molti casi ciò ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia dimercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] non sono internalizzati dai produttori. Di fatto non vi sono sistemi puri, né di piano né dimercato, trovandosi nel piano diversi gradi dilibertà, o spazi di autonomia decisionale, e nel mercato regolamentazioni e vincoli. I sistemi vengono ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...