MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] condizioni offerte dal mercato internazionale, tanto per ciò che concerne il costo di costruzione, quanto per le condizioni di finanziamento; 2) libertàdi trarre il partito migliore dall'opportunità di acquisto o di vendita delle navi, sottraendosi ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] difficoltà legate al calcolo realistico dei tassi di cambio dimercato, presenta anche altri problemi. Nei di istruzione, per l'esclusione di larga parte della popolazione femminile dall'accesso al lavoro, per la limitata libertàdi espressione e di ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] epoche passate la caccia, la pastorizia, l'agricoltura, il mercato, l'industria. È anzi probabile che uno degli ulteriori belle, natura più protetta, preminenza delle idee, libertàdi parola).
Per una visione sinottica delle caratteristiche della ...
Leggi Tutto
VALUTAZIONE
Carlo Draghi
. Valutare significa accertare in misura di moneta il valore di un bene economico. La funzione amministrativa della valutazione interessa esclusivamente la ragioneria per quanto [...] e monetaria, dilibertàdi contrattazioni all'interno, e di facili scambî con l'estero, i valori determinati secondo i suesposti principî rappresentano la risultante di fattori economici e finanziarî esistenti in larghe zone dimercato, e perciò ...
Leggi Tutto
PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] individuali rimangano sopraffatte da eventi capaci di comprimere i gusti dell'individuo e la sua libertàdi realizzarli. Per modo che, dimerci, di uomini e di capitali - per raggiungere i quali, i paesi partecipanti al programma di ricostruzione ...
Leggi Tutto
REDDITI Politica dei
Giovanni Caravale
Definizione e obbiettivi della politica dei redditi. - Uno dei cambiamenti più rilevanti avvenuti nel mondo occidentale a partire dalla seconda guerra mondiale [...] di remunerazione del capitale) o l'accettazione di una riduzione del tasso di profitto. Con le forme dimercato oggi prevalenti - e, ripetiamo, in assenza di questione del collegamento tra libertà economica e libertà politica - o tra pluralismo ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] in questa categoria, per es., i danni all'ambiente. In tali circostanze il meccanismo dimercato lasciato a se stesso non consente di tener conto di tutti gli effetti di un'azione economica e porterà a risultati inefficienti. Altro fattore che induce ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] traffico e a contrastare all'avversario la libertàdi uso del mare. Alla fine di settembre 1936, quando Irun e San crisi marittima può esattamente determinarsi dalle successive variazioni del mercato generale dei noli che, riferiti alla base 100 per ...
Leggi Tutto
TITOLI ATIPICI
Carla Rabitti Bedogni
Nell'ambito degli strumenti di circolazione finanziaria, si definiscono t.a. quei titoli circolanti con le medesime forme e con i medesimi effetti dei titoli di [...] . vii; A.C. Pelosi, Libertàdi creazione di titoli di massa atipici, in Studi in onore di C. Grassetti, iii, ivi 1980, pp. 1408 ss.; F. Martorano, Libertàdi creazione dei titoli di credito e autonomia privata, in Titoli di credito (Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] crescente di interventi di tipo microeconomico prestando una maggiore attenzione all'aumento dell'efficienza, alla libertàdi 'introduzione di incentivi, tipici del meccanismo dimercato, nell'ambito di una cornice generale fatta di regolamentazioni ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...