Economia e diritto
L’impiego produttivo del risparmio, l’incremento o il mantenimento, cioè, dello stock di capitale in un periodo di tempo dato, che normalmente è l’anno.
Tipologie
L’i. può assumere [...] l’esistenza e la consistenza, limitando la sfera dilibertà dello Stato ospite nell’esercizio della propria autorità verso da alcuni Stati industrializzati per reclamare il valore dimercato del bene espropriato. Strumenti diretti a garantire ...
Leggi Tutto
(ingl. economics of welfare) Ramo dell’economia che studia la possibilità di stime dirette a valutare il b. collettivo. Ha per oggetto sia considerazioni teoriche sulla comparazione tra diversi sistemi [...] che ogni equilibrio generale raggiunto in un’economia dimercato ideale, in concorrenza perfetta, è un valutazioni comparative di b. tra gli individui fondate sulle capacitazioni, vale a dire sull’accesso alle opportunità di scelta e libertà aperte a ...
Leggi Tutto
Diritto
Mezzo straordinario di impugnazione avente ad oggetto una sentenza di condanna divenuta irrevocabile. Sia per la fase di incardinamento della richiesta, sia per lo stesso giudizio di revisione, [...] opera di controllo di un’attività svolta oppure di modifica di atti, condizioni o norme che regolano l’esecuzione di determinate prestazioni.
Nelle negoziazioni mercantili in periodi dimercato instabile ricorrono le clausole di revisione di prezzo ...
Leggi Tutto
Economia
Aggettivo spesso usato con particolare riferimento all’oro, che costituisce la garanzia della moneta circolante, e in relazione alla circolazione monetaria, in quanto basata sull’oro e l’argento. [...] dei biglietti in oro o argento e la libertàdi esportazione e importazione del metallo: la loro azione riconoscimento del valore intrinseco della moneta-merce. Tale teoria, che ebbe la prima formulazione scientifica a opera di studiosi come J.S. Mill ...
Leggi Tutto
Economista tedesco (Schwarmstedt, Hannover, 1899 - Ginevra 1966). Di orientamento liberale, legato alla scuola di Vienna, fu inizialmente assertore del liberalismo economico, successivamente ha elaborato una [...] problema politico della libertà e volle additare, per uscire dalla crisi, una via essenzialmente liberale e liberista. Di tutte le sue , ma contenuti rigorosamente entro i limiti dell'economia dimercato; e Internationale Ordnung (1945, 2a ed. rifatta ...
Leggi Tutto
Orientamento di pensiero e movimento politico-culturale statunitense tesi a esaltare il ruolo dell’individuo e la sua libertà d’azione all’interno della società capitalistica. M.N. Rothbard (For a new [...] liberty. The libertarian manifesto, 1972), principale teorico del l., postula la necessità e la possibilità di assoggettare alla logica dimercato tutte le funzioni tradizionalmente attribuite allo Stato (comprese la giustizia, l’ordine pubblico e la ...
Leggi Tutto
Mercante, economista e politico inglese (n. 1641 - m. Londra 1691). È stato tra i primi a sostenere la libertà sul mercato della moneta, mostrando nei suoi Discourses upon trade (1691) come il valore della [...] moneta sia determinato dalla sua domanda e dalla sua offerta e affermando che restrizioni sul tasso di interesse possono causare limitazioni al commercio e al benessere collettivo. ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] utilizzano la rete è essenziale per la trasformazione di un mercatodi monopolio naturale come è quello dei servizi di pubblica utilità, in un mercato ''contenibile'', dove cioè è assicurata la libertà d'ingresso e uscita dei concorrenti, senza costi ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] e le concentrazioni restrittive della libertàdi concorrenza. Il rispetto della normativa antitrust è affidato a un organo di vigilanza e di controllo, l'Autorità garante della concorrenza e del mercato.
Prospettive. - Il diritto societario italiano ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] ampli e qualifichi la possibilità e, dunque, la libertà delle scelte della popolazione, dando ordine e diffusione all spazio economico, Milano-Varese 1962; A. Caloja, Forme dimercato e modelli di localizzazione, Milano 1967; M. G. Webber, Impact of ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...