Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] rischi di circolazione dimerce pericolosa, aggravando le insufficienze dei meccanismi amministrativi di sicurezza, alla libertà, alla dignità umana" (art. 41), la previsione di limiti alla proprietà privata "allo scopo di assicurarne la funzione ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di aree pubbliche, di diritti dimercato, di stationes nelle città; egualmente, formazione di una numerosa classe di militi e vassalli di vario grado, anche di più sicuri all'interno e acquistano più libertàdi movimento per la politica estera, essi ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] ,3 miliardi di pesetas, in media, all'anno.
Anche da una prima, generale specificazione delle categorie dimerci che entrano in ufficiale, garantisce le libertàdi coscienza e di culto, ma limita fortemente la capacità di acquistare degli enti ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] s'aggirava sui 40 mila alla stessa data (1500 tonn. dimerci, posta e bagagli). Le linee europee fanno tutte centro a a lanciare un manifesto in cui si promette libertàdi coscienza, di riunione e di associazione, infine che nessuna legge potrà in ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] o andavano in carrette a una sola ruota, spinte a mano. Per le merci le stesse carrette a una ruota, spinte a mano, talvolta aiutate da una , dell'eguaglianza diplomatica e della libertàdi commercio.
Dopo tre anni di guerra, la Cina fu costretta a ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] riconosciuta. Esse erano escluse da ogni partecipazione alla cosa pubblica e la libertà, gli averi, la vita medesima di chi vi apparteneva erano alla mercé del signore. Le loro occupazioni, l'abbigliamento, la dimora erano rigidamente prescritti ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Nel 1932 furono trasportati sui fiumi 479.000 tonn. dimerci e 80.000 capi di bestiame.
Dal 1.929 al 1933 il valore delle esportazioni e 112 garantivano a tutti i cittadini la libertàdi coscienza e di culto, nell'ambito della morale, dell'ordine ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] il controllo di una stessa potenza e quindi fosse pregiudicata la libertà della sua navigazione col Levante. Come i Normanni furono vinti con l'aiuto dei Veneziani, così, nella stessa Balcania, il pericolo dei Pecceneghi fu scongiurato mercé l'aiuto ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] movimento di viaggiatori e dimerci.
Con dilibertà dei cittadini garantiti dalla Confederazione (principio di eguaglianza, libertàdi credenza e di coscienza, diritto di petizione, diritto di formare associazioni, libertàdi stampa, libertà ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] esportatrice di cereali, petrolio, ecc., merci quasi dappertutto in sovraproduzione. Il valore di una tonnellata dimerce della Sublime Porta; la libertàdi navigazione del Danubio era posta sotto la sorveglianza di una commissione europea. D' ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...