• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
551 risultati
Tutti i risultati [2737]
Diritto [551]
Storia [403]
Economia [393]
Biografie [407]
Geografia [224]
Scienze politiche [193]
Geografia umana ed economica [160]
Temi generali [199]
Arti visive [202]
Scienze demo-etno-antropologiche [152]

Il documento informatico nella giurisprudenza

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Il documento informatico nella giurisprudenza Enrico Consolandi La obbligatorietà del Processo civile telematico (PCT) nei giudizi di merito ha comportato la diffusione del documento informatico, ben [...] . Si tratta di una normazione forse di eccessivo dettaglio, soprattutto alla luce della estrema libertà introdotta dal regolamento che, per eccessiva neutralità di indirizzo, la interoperabilità venga fatta dal mercato, nel quale non necessariamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Novità normative ed aggiornamenti giurisprudenziali

Libro dell'anno del Diritto 2016

Novità normative ed aggiornamenti giurisprudenziali Francesco Menditto La confisca di prevenzione consente l’espropriazione dei beni a persone che li hanno acquisiti illecitamente nella manifestazione [...] libertà personale. Assume sempre più rilievo la tutela dei terzi coinvolti dalla confisca, oggetto di recenti l’applicabilità della legge in vigore dovendo essere eliminato dal mercato il bene illecitamente acquisito che, perciò, non può assumere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Il nuovo codice doganale dell'Unione

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il nuovo codice doganale dell'Unione Andrea Venegoni Il 1° maggio 2016 è divenuto pienamente operativo il nuovo codice doganale dell’Unione; si tratta della conclusione, almeno allo stato, di un lungo [...] Unione europea, essendo funzionale alla realizzazione di almeno una delle libertà fondamentali su cui poggiava la idea stessa di creazione della nuova entità, la libera circolazione delle merci. L’istituzione di una tariffa doganale comune (TARIC) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi

Diritto on line (2012)

Stefania Pacchi Abstract Viene esaminata la procedura di amministrazione straordinaria quale strumento di regolazione della crisi d’impresa alternativo al fallimento. È una procedura concorsuale amministrativo-giudiziaria. [...] composizione del patrimonio nonché la posizione dell’impresa nel mercato, entro 30 giorni dalla dichiarazione giudiziale dello stato un’ampia libertà del proponente nel confezionare il piano e la proposta sfruttando la possibilità sia di suddividere i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

ANAC e informative del Giudice amministrativo

Libro dell'anno del Diritto 2016

ANAC e informative del Giudice amministrativo Paola Malanetto L’art. 8 della l. 27.5.2015, n. 69 onera il Giudice amministrativo di segnalare all’ANAC le violazioni della “trasparenza” nei pubblici [...] utilizzo di risorse pubbliche, integrità e lealtà nel servizio alla nazione. Essa è condizione di garanzia delle libertà individuali una congerie di obblighi di pubblicità destinati a garantire, rispetto agli operatori del mercato, il cosiddetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Atto amministrativo transnazionale

Diritto on line (2017)

Luca De Lucia Abstract Viene esaminato l’atto amministrativo transnazionale nel diritto dell’Unione europea, ossia l’atto amministrativo nazionale che, in forza di una norma europea, produce effetti [...] per contemperare due valori contrapposti: da un lato, la protezione di esigenze unitarie (es. l’unità del mercato comune e quindi l’esercizio unitario di una libertà fondamentale); dall’altro, la protezione delle competenze amministrative statali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Prodotti finanziari misti

Diritto on line (2018)

Annamaria Pancallo Abstract Vengono esaminati i prodotti finanziari misti, definiti dall’art. 1 lett w-bis t.u.f. come: le polizze e le operazioni di cui ai rami vita III (le cd. polizze linked ) e V [...] ” per l’investitore delle rispettive discipline di settore» (Annunziata, F., La disciplina del mercato mobiliare, VII ed., Torino, 2014, della libertà contrattuale, nella quale si incontrano lo spirito di risparmio e lo spirito di previdenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Le novità introdotte dal d.l. n. 66/2014

Libro dell'anno del Diritto 2015

Le novità introdotte dal d.l. n. 66/2014 Giuseppe Caia La razionalizzazione della disciplina dei servizi pubblici locali e delle loro forme di gestione partecipate dalle p.a. rappresenta un’esigenza [...] la gestione dei servizi di interesse generale, qualora intendano svolgere attività in mercati diversi, debbano operare una violazione delle libertà economiche e del principio di concorrenza. Una conferma di questa necessità di equilibrio si ricava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il contratto preliminare di preliminare

Libro dell'anno del Diritto 2016

Il contratto preliminare di preliminare Gianluca Grasso Il contratto preliminare è uno degli istituti più controversi e studiati del nostro ordinamento. Tra le questioni di maggior interesse vi è quella [...] del consenso Nel mercato dell’intermediazione immobiliare si è diffusa la prassi del compimento di una pluralità di fasi per in piena libertà e non in esecuzione dell’obbligo in precedenza assunto10. Allorquando vi fosse la presenza di complesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Telelavoro

Diritto on line (2015)

Lorenzo Gaeta Abstract Il telelavoro, figura che combina la delocalizzazione geografica con l’utilizzo di tecnologie informatiche, presenta fonti giuridiche piuttosto diversificate per il settore pubblico [...] sul mercato, si veda costretto a munirsi di attrezzature di sua proprietà, rischia fortemente di del datore il rispetto della personalità e della libertà morale del telelavoratore. L’utilizzo di mezzi telematici può far sorgere il rischio che l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 56
Vocabolario
concorrènza
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
Sovranità alimentare
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali