Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] ne permetta la derogabilità), ad un massimo dilibertà, che viene teorizzata dai pensatori ultraliberisti americani, consiglieri, a seconda che la società faccia ricorso al mercato del capitale di rischio oppur no (art. 2409 octiesdecies c.c.). ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] , spiegabile con la necessità di rendere effettiva la realizzazione di un mercato comune o unico, nel rispetto delle quattro libertà fondamentali.
La prima direttiva n. 76/308/CEE, è in materia di assistenza al recupero di alcuni dazi e dei prelievi ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] la cronologicità e l’analiticità delle annotazioni, ferma la libertà dell’imprenditore nella scelta del sistema da seguire nelle mercatodi un’impresa e la contemporanea assenza della stessa nell’apposito registro, senza necessità quindi di ...
Leggi Tutto
Silvia Ciucciovino
Abstract
Viene esaminata la certificazione dei contratti di lavoro, nei sui aspetti sostanziali e procedimentali, nonché trattate le ulteriori funzioni di assistenza all’autonomia negoziale [...] a cura di, Milano, 2012, 216 ss.; Cecchella, C., Sub art. 31, in La riforma del mercato del lavoro, di Giorgio Ghezzi, Padova, 2005, 803 ss.; Ghera, E., Certificazione dei contratti di lavoro e giurisdizione, in Diritto e libertà. Studi in memoria di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] commerciale dalle tecniche e dagli usi di cui si serve il mercato per funzionare? Vedremo che in tutto di magistrature pubbliche, il controllo amministrativo e fiscale sulle attività commerciali. Si aprono inedite opportunità per la libertà ...
Leggi Tutto
La tutela giurisdizionale. Licenziamenti e sindacato giudiziale
Stefano Visonà
La tutela giurisdizionaleLicenziamenti e sindacato giudiziale
L’art. 30 della legge 4.11.2010 n. 183 (cd. collegato lavoro) [...] assegnata agli «elementi» e «parametri» di contratto ed alla «situazione del mercato del lavoro locale», il testo dell’art tra i predetti interessi, riposizionando la frontiera mobile fra libertà economica e tutela del lavoro, quanto, piuttosto, nel ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] libertà organizzativa dei soggetti pubblici (ribadito all’art. 2 della dir. n. 23, rubricato principio di libera organizzazione dei servizi e delle attività dimercato quote di contratti pubblici escludendo le imprese terze da ogni possibilità di ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] diritto privato, notoriamente regno della libertà e dell’autonomia. E tuttavia di rigidità, incompatibile con le esigenze di adattamento del sistema produttivo, in tempo reale, alle variabili esigenze di un mercato, come detto, sempre più globale. Di ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] possibili, ma a patto di ottenere un giudizio negativo dalle agenzie di rating e dai mercati finanziari).
Mancano, dunque, regole , nella quale è prevalso il principio di autorità, rispetto a quello dilibertà. Oppure che essa possa spiegarsi a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] mutata: ora i giuristi italiani operano nella crisi delle libertà comunali e questo motivo incide fortemente non solo sulle interpretazioni mercato dei consilia. Con Giason del Maino siamo nell’epoca di massimo trionfo della communis opinio, cioè di ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...