MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] prima presa di distanza della cultura italiana dal liberismo economico, la cui legge fondamentale del libero mercato - vi territori, garantendo la libertàdi insegnamento e riservando al ministero solo pochissime attribuzioni di carattere generale. ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] Ferdinando e del ministro Kolowrat, con libertàdi decidere il soggetto dei dipinti purché fosse Mazzocca, Un singolare ritratto d'artista: "El Moltenin" di F. H., in Arte all'incanto. Mercato e prezzi dell'arte e dell'antiquariato alle aste Finarte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] e dei grandi valori della storia e della civiltà occidentale: l’Unità nazionale, lo Stato di diritto, la libertàdi impresa e dimercatodi un sistema capitalistico auspicato non nella versione ultraliberista, ma in quella keynesiana, in cui lo ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] ) lascia allo scultore la libertàdi scegliere fra trasferire in marmo un preesistente "modello in grande" di autore ignoto o fare un di Cristo - recanteil nome del C. - che, passato un tempo nel mercato romano (Sestieri, Roma) è ora di ubicazione ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] Brusoni la «libertàdi quella provincia» (1654, p. 10) e il contatto diretto con l’asprezza dei conflitti di religione lo si affidò direttamente ai servigi di chi a Venezia aveva diretta esperienza col mercato librario clandestino, i due fratelli ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] ; come rimedio proponeva un sistema di notifiche e di acquisti pubblici che assicurasse gli approvvigionamenti ai mercati cittadini e lasciasse per il resto completa libertàdi commercio e di esportazione. Anche di questo progetto il C. curava ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] - accelera il meccanismo di flash-back e colpi di scena, lasciando alla regia maggiore libertàdi svariare gli scenari, - 3 miliardi e mezzo di lire soltanto sul mercato italiano nei primi cinque anni di programmazione - finendo fatalmente con ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] poté partecipare al movimento per le riforme e la libertàdi stampa concesse dal granduca, entrando a far parte della 1988, p. 31 e passim;A. Volpi, Note sulla formazione del mercato finanziario toscano: il molo dei Fenzi, in Rass. stor. toscana, ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] di contenimento delle spese, soprattutto di corte, e nel reperimento di crediti sul mercato dei capitali nelle piazze di della libertàdi taglio dei boschi alpini, redatta il 6 dic. 1806, ma pubblicata solo nel 1848 (in G. Fabbroni, Scritti di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Graziadei
Giorgio Gattei
Antonio Graziadei è stato, all’inizio del Novecento, il massimo esponente del ‘revisionismo marxista’ in Italia, con la sua proposta di sostituire alla teoria del valore-lavoro [...] del profitto, che incombe la minaccia di diminuzione per la libertà d’ingresso di altre imprese che, accrescendo l’offerta dimerci, possono ridurre il prezzo dimercato addirittura al di sotto del prezzo di produzione.
Come reagirebbero allora gli ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...