CASTALDI, Panfilo
Paolo Veneziani
Nacque a Feltre intorno al 1430 da una famiglia appartenente alla piccola nobiltà feltrina, i cui membri tuttavia esercitarono spesso le professioni liberali: il nonno [...] città doveva. avere un mercato librario potenziale abbastanza promettente visto di questa concorrenza e del tentativo di Filippo da Lavagna, e probabilmente anche d'altri, di iniziare a svolgere a Milano l'attività di tipografo in piena libertà ...
Leggi Tutto
CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] una serie di considerazioni, ispirate dalla sua condizione di esule per la santa causa della libertà e dal debito di riconoscenza per , e Belgio, ma influenzato altresì dalle crisi dei mercatidi Londra e di Parigi del '36. Si tratta del Des crises ...
Leggi Tutto
FARUFFINI, Federico
Anna Finocchi
Nacque il 12 ag. 1833 a Sesto San Giovanni (Milano) da Paolo, farmacista, che vi si era stabilito dal 1822, e da Giuseppa Albini. Nel 1848 fu mandato dal padre a studiare [...] libertà compositiva e dall'intensità del rapporto luce-colore nella Romanza sul Ticino e nella Gondola di lavorare. Ma i risultati erano discontinui: la volontà di adeguarsi alle richieste del mercato si avverte nel gusto aneddotico della Serenata a ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 15 febbr. 1870 da Giulia Buttafava e da Alberto, discendente da un'antica e nobile famiglia con titolo marchionale che. annoverava tra i suoi antenati l'arcivescovo di Milano Ariberto. [...] la nomina.
Fuori dal governo egli ebbe modo di seguire e d'intervenire con maggiore libertà sugli sviluppi della situazione politica. Il 23 ott. . Nel 1936 sostenne i provvedimenti che regolavano il mercato del grano; nel 1937 scrisse un saggio a ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] italiano, rappresentava il secondo mercato.
Il lavoro a Parigi si rivelò propedeutico all’opera di riconfigurazione del sistema aziendale FIAT aver definito un piano di ricapitalizzazione e posto alcuni vincoli alla libertà d’azione della famiglia ...
Leggi Tutto
FORTUNY (Fortuny y Madrazo), Mariano
Federica Di Castro
Nacque a Granada, in Spagna, l'11 maggio 1871 da Mariano Fortuny y Marsal e da Cecilia de Madrazo.
Nel 1873 era a Roma dove il padre, pittore [...] F. lasciò l'Italia alla volta di Parigi, ove lo zio materno, libertà del corpo. Ma poiché il F. tratta anche l'abito come opera d'arte, ne rifiuta proprio per questo ogni destino effimero.
Negli anni Venti gli abiti del F. si trovavano sul mercato ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Felice
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Cristoforo, agiato calzolaio, e di Lucia Cattaneo, nacque a Piacenza, nella parrocchia di S. Ilario, il 20 apr. 1650. Ben poco si sa della sua [...] delle feste per portare al mercato i suoi prodotti, ma ha ancora le mani callose e le dita nere di terra. A questo clima 94; G. Fiori, Documenti biografici sul pittore F. B., in Libertà (Piacenza), 24 febbr. 1967; Natura in posa, catalogo della mostra ...
Leggi Tutto
PANERAI, Ruggero
Eugenia Querci
PANERAI, Ruggero. – Nacque a Firenze il 13 marzo 1862, secondogenito di Carlotta Masi, contadina, e di Luigi, stipettaio.
Fu impiegato come falegname fino ai quindici [...] l’opera è ambientata in una piazza fiorentina (oggi piazza della Libertà), amata e ritratta più volte da Panerai per la vivace . È inoltre ricordato come autore di scene di genere in costume settecentesco destinate al mercato.
Morì a Parigi il 24 ...
Leggi Tutto
Imamura, Shōhei
Callisto Cosulich
Sceneggiatore e regista cinematografico, teatrale e televisivo giapponese, nato a Tokyo il 15 settembre 1926. Insieme a Ōshima Nagisa, Masumura Yasuzō, Yoshida Yoshishige, [...] già reso indipendente dalle majors che dominavano il mercato cinematografico giapponese, fondan-do nel 1965 la Imamura compagnia di un manager tornato in libertà dopo otto anni di carcere per aver ucciso la moglie ‒ si è aperta l'ultima stagione di I ...
Leggi Tutto
Autant-Lara, Claude
Simona Pellino
Regista e scenografo cinematografico francese, nato a Luzarches (Seine et Oise) il 5 agosto 1903 e morto ad Antibes il 5 febbraio 2000. Tenace, polemico e versatile, [...] poco patriottica, più intenta a trafficare al mercato nero che a lottare per la libertà. Seguirono En cas de malheur (1958; La ragazza del peccato) dal romanzo di G. Simenon, sul tema dell'inconciliabilità di amore e interesse, con due miti del ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...