Urbanistica
Alberto Clementi
Interpretazioni
All'inizio del 21° sec. appare più che mai aperta e positivamente ambigua la definizione di ciò che s'intende per u., il suo campo di applicazione, le sue [...] s'intersecano flussi di informazioni e merci. L'accesso ai di un'identità multiforme, popolata da una moltitudine di individui che cercano di resistere all'affermarsi di una territorialità illimitata e sempre eguale. L'inedita esplosione delle libertà ...
Leggi Tutto
Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] . a. molti pittori e scultori ebbero modo di esprimere la loro libertà creativa sperimentando nuovi linguaggi. In Italia, il e creano oggetti che, pur svincolati dalle esigenze del mercato e della moda, e caratterizzati da uno stile personale, ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] le principali risorse; ma Velletri è anche notevole mercatodi bestiame. A Roma lo collegano la linea ferroviaria quale commissario pontificio straordinario di Marittima e Campagna. Venne abbattuto l'albero della libertà e innalzata la bandiera ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] pervase da grande novità e forza la libertà delle composizioni, dinamiche e piene di fantasia, la concezione delle figure eleganti, degli scriptoria integrati a causa del ridotto mercato dei libri di lusso nel piccolo impero tardobizantino (Belting, ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] di traffico degli Italici, sia per le merci, che per la moneta e per gli schiavi, di cui Roma diviene una acquirente dall'eccezionale capacità di , in un clima di rimpianto per la perduta libertà politica, e nel desiderio di far rivivere, almeno, ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] di S. Alessandro (oggi sbocco di corso Cavour), Torzani (imbocco di via Gramsci), S. Nazaro (imbocco di corso Martiri della Libertà ha il mercatum Fori (già foro romano), mentre i mercati del Castello, del Ponticello, dell'Arco Vecchio sono ricordati ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] innovazione nella società scandinava è costituita dalla fondazione dimercati e di città. Dall'età delle Migrazioni fino al periodo invocazione. La descrizione di Ibn Fadlān indica una considerevole libertà nel modo di rappresentare la divinità e ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] grado non comune in Italia, nonché una certa libertà rispetto alle norme compositive toscane e una maggiore Firenze ben quattro tavole di Jacopo di Cione), dove venne così a configurarsi l'embrione di un primo mercato artistico. Le pitture ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] dolore, Emerson dichiarava che la fotografia non consentiva la libertà creativa che lui stesso aveva annunciato; i suoi limiti 'ultimo aspetto, di un fenomeno involutivo, dettato da una specifica organizzazione della cultura e del mercato dell'arte, ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] vecchio palazzo di oltre 5000 m2 in un nuovo centro espositivo.
Il progetto
Le nostre città rivelano la grande libertà con cui sudditi. Alcune civiltà dedite ai commerci diedero impulso al mercato delle opere d'arte, apprezzate per i loro requisiti ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...