SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] suo ruolo come Hermes Lògios, dio del mercato; le cornucopie di Demetra e di Tyche simbolizzano l'abbondanza della terra, così era simbolo genuino dilibertà. Simili statue di Marsia apparivano come s. dilibertà nel Foro di quelle città provinciali ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] cultura i massimi risultati sono ottenuti partendo da una dimensione dilibertà e di felicità. E, questa, evasione e ‛compensazione', ma è (il che, però, non incide affatto sulle quotazioni del mercato artistico). Tra il 1929 e il 1936 - data in cui ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] (1610, p. 96) la ascrisse all’estrema libertà che Almerico aveva garantito all’inventiva dell’architetto. Ma palazzo Barbarano, in Annali di architettura, XIV (2012), pp. 178-192; E. Demo, Mercanti di terraferma. Uomini, merci e capitali nell’Europa ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] più intima natura: quella di punitore della hỳbris e di restitutore dell'ordine e della libertà umana. Il tipo dello dalla testa giudicata da L. Curtius prossima all'Apollo di Cassel un tempo nel mercato antiquario romano (Antike Kunst, p. 264).
14. ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] tecnico delle maestranze, incapaci di ricopiare i modelli classici da cui quella libertà spaziale e decorativa spesso dipendeva , volta a soddisfare un mercato vasto ed eterogeneo, rendeva necessario un tipo di rappresentazione medio, adatto ad ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] 'arte olandese. Inoltre si sentiva la necessità di proteggere il fiorente mercato artistico locale dall'invasione dei falsi, delle lavoro e dell'esistenza compromette la dignità e la libertà dei lavoratori, ridotti a meri strumenti e sottoposti allo ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] decorative o pratiche che vengono loro affidate. Ma la libertà dispositiva che essi hanno all'origine cede già con la suscita lo stesso apprezzamento estetico di un bel dipinto e raggiunge analoghe quotazioni sul mercato artistico. Ma la fusione ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] e il desiderio di creare un bell'effetto monumentale con libertà affascinante, senza restrizioni di regolarità assiale delle città, nei mercati - come quello di Mileto o la piazza commerciale di Pergamo - con file di botteghe del tipo di ogni tempo, ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] mercato; Mandria di buoi e Priapo, a Monaco di Baviera; stucchi della Casa della Farnesina, paesaggio con Edicola di e cioè non solo dell'ellenismo romano: la ricerca di maggiore libertà spaziale, l'interesse per gli aspetti minori e caratteristici, ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] mercato e il luogo di raccolta dei cittadini di pieno diritto, e l'acropoli, cioè il luogo di culto degli dèi.
In questo periodo didi confronto, perché i motivi sono ripetuti con molta libertà ed essa ne cerca la derivazione nell'ambito di tutto ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...