PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] quando tutte le forze di Roma furono assorbite contro Asdrubale, sicché l'Etolia, trovandosi sola alla mercédi Filippo, fece nel 206 operato contro Roma. I Rodî invece perorarono per la libertàdi tutte le città greche, e il Senato rimise la ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] Poiché i Carniolici preferivano i mercati dell'Istria veneta, Trieste, createsi delle basi sui Carsi, tentò con la violenza di deviare i traffici verso il suo porto. Nel 1461 comprò da Federico III la libertàdi governarsi senza alcun rappresentante ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] oscillante, ma lo mantiene entro il limite segnato dalla libertàdi oscillazione del bilanciere stesso. L'albero del meccanismo di collegamento serve anche per il comando della pompa di iniezione del combustibile nella camera centrale del diesel.
Si ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] al diritto processuale comune, regolano, con una certa libertàdi movimenti e con un più esteso potere d'iniziativa del in relazione alle attuali condizioni economiche e monetarie del mercato generale e ai prezzi correnti per simili concessioni, al ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] d. umani rispettivamente nei d. dilibertà (inviolabilità del corpo, libertàdi pensiero, coscienza, religione, movimento, residenza La persona. Tra cittadinanza e mercato, Milano 1992.
P. Comanducci, Assaggi di metaetica, Torino 1992.
J. Habermas ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] parte alla crescita dei mercati emergenti e dei paesi dell'Europa orientale, dell'Asia e del Pacifico. Sulla base di tale studio, che tiene (tubi o cavi scanalati) che consentono libertàdi movimento laterale e permettono una certa extra-lunghezza ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] , ottiene dall'imperatore l'autonomia giurisdizionale, la libertàdi pesca sull'Elba fino al mare e la franchigia concedere finalmente, nel 1713, in determinate condizioni e per determinate merci in transito, la completa esenzione dai dazî d'entrata e ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] e i produttori di d. a individuare spazi dimercato sia in sala sia nelle televisioni, in grado di aggirare la tendenza del d. e ha fatto sì che la sua costitutiva libertàdi visione, svincolata da obblighi narrativi, sia stata irreggimentata dal ...
Leggi Tutto
Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] di giornali, di libri, con il cinematografo istruttivo e onestamente ricreativo e avere bevande non alcooliche, gradite, a buon mercatodi polizia consistono in una limitazione della libertàdi commercio degli alcoolici, o nel divieto del traffico di ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] tutti i paesi industrializzati a economia dimercato, lo sviluppo dell'industria manifatturiera subì di G. Romano, Biella 1990; La Sacra di San Michele. Storia, Arte, Restauri, a cura di G. Romano, Torino 1990; Dal trono all'albero della Libertà ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...