Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] e per i libretti. Limita la facoltà di acquistare stabili, ma lascia una grande libertä negl'investimenti, prescrivendo soltanto che debbano da 85 Casse su 189), prestiti su pegno di oggetti preziosi, oltreché dimerci e simili (nel 1926, 78 su 189), ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] tutti accettano. È qui tutto il vantaggio".
Monopolio e libertàdi emissione. - L'emissione dei biglietti è assoggettata a controlli ad annum, id., Sulle condizioni della circolazione e del mercato monetario durante e dopo la guerra, Roma 1920; id ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] si potesse acquistare ogni qualità dimerci. Ben noti furono sino alla rivoluzione il mercatodi legumi, ortaggi, uova, gora delle restrizioni della libertàdi parola e di stampa del regno di Paolo I. Con l'avvento di Alessandro I le cose ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] di Carlo Magno, e nell'XI per quella di mercanti amalfitani, nuovi edifici (Latinie) vicini al S. Sepolcro: chiesa di S. Maria Latina, biblioteca, mercato miti: i cristiani conservarono la loro libertàdi vita, di culto, conservarono tutte le loro ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] superano di gran lunga i quantitativi dimerce esportata. Ma il rapporto tra merce sbarcata e merce imbarcata muta di molto da rivendicano la loro libertàdi navigazione; il doge deve rinunziare ai suoi titoli di duca di Dalmazia e di Croazia; d ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] istruzione, al lavoro, alla salute, alla libertàdi stampa non si esercita con l'assoggettamento di una controparte tenuta a fornire una prestazione, Mercato comune. Nel gennaio 1972 Longo e Amendola presentarono il PCI come elemento potenziale di ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] di frequente accanto a quello del 10%, e, data la libertàdi contrattazione degl'interessi, troviamo accenni a tassi d'interesse assai alti di la pari.
Guerra e dopoguerra, sconvolgendo il mercato dei capitali, hanno determinato il ritorno a tassi ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] valori dimercato, il conseguente fallimento di molti di Freedom (2010; trad. it. Libertà, 2011) di Jonathan Franzen (n. 1959), di The two hotel Francforts (2013) di David Leavitt (n. 1961), di Tree of smoke (2007; trad. it. Albero di fumo, 2009) di ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] e dei laterizî, i cui prodotti si vendono sui mercati nazionali ed esteri; seguono, poi, per importanza, le molto numerosi, ebbero per lungo tempo condizioni di speciale favore e insolite libertàdi esercitare commerci: privilegi che essi pagavano con ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] è stato perciò costruito un grande mercato coperto o borsa di contrattazione, con annessi grandi magazzini frigoriferi Marco!", quasi presaghi, che la promessa libertàdi qualche mese sarebbe stata preludio di più dura schiavitù. E venne l'Austria ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...