. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] o un perturbamento artificiale del mercato che causi la deficienza degli alimenti e il loro rincaro o il loro sperpero.
Le disposizioni del primo genere rappresentano una limitazione alla libertàdi commercio e di industria, con l'imposizione del ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] di lui, Rabodo, fu proclamata regina di Madagascar sotto il nome di Rasoherina. Durante il suo regno essa conservò la libertàdi degli abitanti, sarà quella di ricostruire il villaggio, di crearvi un mercato, di aprirvi una scuola. È da ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] nell'industria, e dava al fabbricante la più completa libertàdi produrre le cose più scadenti e orribili, purché riuscisse a La domanda di prodotti di qualità dal prezzo contenuto ha finito per influenzare le strategie dimercatodi altre aziende, ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercatodi opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] idealista, alla "religione della libertà" di cui scrive B. Croce, e che suggerisce all'arte di essere pura, quindi non come nelle istituzioni si diffonde il dubbio che un sistema dimercato pilotato non sia sempre affidabile; si ritorna ai pittori ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] a coartare la nostra libertàdi espressione e a invadere dimercato. Lo scostamento di questo modello verso configurazioni di tipo polarizzato, ovvero caratterizzate dalla presenza di un centro dotato di accentuate capacità di attrazione e di ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] le creano competitori o rivali addirittura in tutti i mercati, non esclusi quello coloniale e perfino quello stesso nazionale "clausola della nazione più favorita" ostacolassero la libertàdi disciplinare in modo autonomo le relazioni commerciali tra ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] isolate o case riunite in casali, villaggi e anche in centri dimercato. I loro nomi da per tutto alludono a selve o a a una politica liberale, con la concessione di un'amnistia, dilibertàdi stampa, di una riforma elettorale, riuscì a riportare la ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] dimercato dell'elettronica di consumo, hanno agitato le acque di un ramo brillante come l'elettromeccanica. Pure attività ancora ricche di consentito la nascita di una nuova più ampia alleanza di centrodestra denominata Casa delle libertà (CdL). A ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] poteva esser preso dalla basilica (cioè dall'edificio del mercato) dei Romani. Nello stesso modo anche la moschea semplici fedeli dotati dei carismi (v.) una certa libertàdi improvvisare preghiere ed esortazioni morali, vigilano tuttavia a mantenere ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] dei Longobaldi: diritti di transito e di approdo, diritti sui mercati, diritti di pascolo, di caccia, di pesca, oneri relativi va sposa al primogenito di Pipino, Carlo) dànno a Desiderio la speranza di poter riacquistare la libertàdi azione. Ma in ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...