È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] di campagna, la villa. L'ampiezza dello spazio, la lontananza dalle consuetudini urbane, consentivano a questi edifici la massima libertà ad offrire le abitazioni ad inquilini di qualsiasi categoria al prezzo dimercato, anche se, per qualsivoglia ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] 1748 e il 1788, per lasciare il passo a una relativa libertàdi scambî commerciali fra la madrepatria e la colonia, e fra colonia industriale alla conquista di terre da popolare e dimercati da sfruttare, sotto gli auspici di quelle città anseatiche ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] in modo da permettere alla camera la massima libertàdi movimento unitamente alla massima varietà dei campi visuali è possibile che un film conservi per lungo tempo un valore dimercato, anche se esso abbia un notevole valore artistico. Si calcola, ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] avevano piena libertàdi parola come su ogni altro disegno di legge. Ma in quell'anno si stabilì che, in sede di capitoli, ogni essere pubblicate all'albo pretorio nel primo giorno festivo o dimercato; se però con il bilancio si eccede il limite ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] distingue dai più fedeli seguaci del Raimondi per maggiore libertàdi aspirazioni. Interpreta, oltre che da Raffaello, dal metodico, che produce un effetto uniforme; nelle vedute diMercato Vecchio, invece, è libero, tutto pittoricismo brillante ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] loro aggrada.
Naturalmente questa libertàdi utilizzazione (per quanto con un gran numero di utenti indipendenti il ritmo delle forze idrauliche e la loro relativa vicinanza ai mercatidi consumo faceva preferire piuttosto linee a tensione media o ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] pugliesi, i quali, in base alla quantità dimerci in ciascuno di essi sbarcate e imbarcate nel 1931, si libertàdi commercio, e riduzione di diritti fiscali. Nei porti pugliesi, al tempo della battaglia di Legnano, navi veneziane si vettovagliavano di ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] le diverse qualità di tabacco nel 1933 e nel 1934 è data dalla terza tabella a pag. 153.
I centri dimercato e vendita dei regime dilibertà assoluta con tasse di diversa natura applicate sui prodotti fabbricati, paesi a regime di monopolio di ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] Parmense (Fontevivo); quello dalle miniere dei comuni di Cesena e diMercato Saraceno, nel Forlivese. Lo zolfo si di guerra, nel secolo nono, i Quiriti difensori del Campidoglio e della libertà; non serpeggia ancora amor d'arte fra le boscaglie di ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] apparecchi di questa società trasportarono 9000 passeggeri e 68.000 kg. dimerce; 2 libertàdi culto per ogni religione o confessione religiosa. Su tutte ha l'assoluta prevalenza per numero di adepti la chiesa nazionale di Finlandia, che è chiesa di ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...