(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] , con una media di km. 33.5 a testa e 22.746.459 tonnellate dimerci; movimento che è ridotto di circa il 30% 'Ungheria e dava all'Austria e ai suoi sovrani maggior libertàdi manovra. Massimiliano riusciva poi a riunire in mano sua nuovamente ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Forse la stoa più che a mercatodi derrate doveva essere stata destinata alla vendita dimerci fini e il commercio doveva svolgersi nel professori d'altra parte godevano d'una certa libertàdi parola, nonostante la loro dipendenza dall'imperatore ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] e merci a lunga distanza.
I vantaggi che dall'ingerenza dello stato derivano allo sviluppo dei mezzi di locomozione e particolarmente delle ferrovie sono molteplici. Solo lo stato è infatti in grado: a) di eliminare gli ostacoli che la libertà ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] il Mercato Vecchio dove costoro abitarono (Par., XVI, 40-42); ma i discendenti di lui passarono ad abitare nel popolo di San Martino nella lingua latina quanto nei nuovi volgari, e una libertàdi mosse nel creare fuori degl'impacci d'ogni tradizione, ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] 64 mila passeggeri, un milione e mezzo di chilogrammi dimerci e 31 mila kg. di posta. L'aeroporto si trova a Le Bourget Gaité, il Théâtre des Varietés e l'Ambigu. Il regime dilibertà assoluta per i teatri non fu ristabilito che nel 1864 durante il ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] fu presa anch'essa. Le concessioni del papa e del re di Sardegna indussero il granduca a fare altrettanto: libertàdi stampa, guardia civica, e infine lo statuto. Fu l'ora di fortuna del partito moderato, che non invano aveva lavorato per preparare ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] assai antica, ma si fa strada lentamente il principio della libertàdi emissione, sebbene rimangano, per lungo tempo, incerte e passaggio pubblico, nel qual caso il servizio di scarico e carico dimerci, o di effetti quali che siano, si può compiere ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] movimento marittimo, sicché da 47.259 carri e 5.636.270 tonn. dimerci trasportate nel 1913, si sale a 541.546 carri e a 6. senza rivolgersi contro il pontefice, acquista maggiore libertàdi movimento onde si stringono accordi commerciali e trattati ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] ) e che le nundinae fossero presso gli Etruschi giorni di udienza reale e dimercato (Macr., Sat., I, 15); e che per la teologia etrusca. Ricordiamo ancora Giulio Aquila, forse il libertodi Mecenate, che scrisse su fulmini e visceri, e Clodio ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] '' in senso globale, tale da consentire la massima libertà produttiva e progettuale; obiettivo utopico che tuttavia ha avuto si passa a quella dettata dalle leggi dimercato proprie della produzione manifatturiera industriale. Pertanto non ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...