Liberia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 la popolazione ha raggiunto i 3.283.000 abitanti. Si calcola che, in [...] ° sec., anche per effetto del declino della domanda di tali minerali sul mercato mondiale, l'industria mineraria è entrata in crisi, in atto una politica repressiva, limitando fortemente la libertàdi espressione, chiudendo, nel corso del 1999 e del ...
Leggi Tutto
MACEDONIA.
Silvia Lilli
Lorena Pullumbi
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato interno dell’Europa sud-orientale. La popolazione, secondo [...] iniziarono un dialogo ad alto livello sull’adesione nel marzo 2012, focalizzato sullo Stato di diritto, la riforma della pubblica amministrazione, la libertà d’espressione, la riforma elettorale e il rafforzamento dell’economia dimercato. ...
Leggi Tutto
Namibia
Anna Bordoni e Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-occidentale. Al censimento del 2001 gli abitanti erano 1.826.854, con una densità, data la vastità [...] di rilievo è il turismo, rivolto ancora, data la mancanza di infrastrutture e i costi dei trasporti, a un segmento dimercatolibertàdi opinione, nonostante il controllo della stampa e degli altri mezzi di comunicazione. Questa sorta di democrazia ...
Leggi Tutto
TANZANIA.
Lina Maria Calandra
Paola Salvatori
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa orientale. La popolazione della [...] la presidenza di turno dell’Unione Africana (2008-09), nel 2010 la T. entrò a far parte del nuovo mercato comune della prevedeva tra l’altro, la creazione di uno Stato federale, ampliava la libertàdi stampa e informazione e garantiva alle donne ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] Sicard, Benucci e Pizzardi). Dopo il 1845, con la libertàdi commercio e con il movimento novatore, si ebbe più celere ritmo le linee prive d'intenso traffico di passeggeri di classe elevata, ma con movimento dimerci preziose: p. es., linee ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] una l. del dissenso, che difendeva la libertàdi espressione, e cercava di recuperare i rapporti con la l. dell' sconosciuta al pubblico non specialista. Benché le leggi dimercato non sempre tengano in considerazione il valore letterario dell ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] o andavano in carrette a una sola ruota, spinte a mano. Per le merci le stesse carrette a una ruota, spinte a mano, talvolta aiutate da una , dell'eguaglianza diplomatica e della libertàdi commercio.
Dopo tre anni di guerra, la Cina fu costretta a ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] il controllo di una stessa potenza e quindi fosse pregiudicata la libertà della sua navigazione col Levante. Come i Normanni furono vinti con l'aiuto dei Veneziani, così, nella stessa Balcania, il pericolo dei Pecceneghi fu scongiurato mercé l'aiuto ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] accentuato e più duraturo, dei mezzi di fuoco, maggior libertàdi manovra.
Fatta questa premessa generica, la coppa viene spinta innanzi e con essa, mercé la conveniente disposizione di tiranti e di leve, si ottiene un movimento inverso dell' ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Leombroni, I. Poggiali, Biblioteche e reti civiche: un'alleanza per la libertà, in Bollettino AIB, 1996, 36, pp. 291-306.
A. di un metodo di valutazione non dimercato
Il valore dimercatodi un bene dipende dal valore presente nel flusso di ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...