MEDICINA (XXII, p. 703)
Massimo Aloisi
Mario Coppo
Per economia di trattazione, in questa sede sono presi in considerazione solo alcuni argomenti d'interesse generale, oltre che particolarmente significativi: [...] 'intervento dei mezzi d'informazione. La libertà d'informazione consente nella realtà a chiunque di reclamizzare farmaci per chiunque. Non si profila a tutt'oggi un responsabile autocontrollo. La conquista del mercato sembra costituire, in molti casi ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] nella classifiche dei maggiori produttori ed esportatori con una quota dimercato pari a circa il 9% del giro d'affari dilibertàdi movimento relativo, o di tipo rotatorio o di tipo traslatorio. Una struttura a n giunti avrà quindi n gradi dilibertà ...
Leggi Tutto
Diritto di caccia e legislazione venatoria. - Le manchevolezze sostanziali e formali del Testo Unico del 1931 misero in evidenza la necessità di elaborare nuove leggi in materia, che furono riunite in [...] ricordano quelle relative alla fauna oggetto di c., che comprende i mammiferi e gli uccelli viventi in libertà, eccettuati le talpe, i toporagni sul mercato i nuovi modelli di semiautomatici a prezzi concorrenziali e sull'esempio di queste industrie ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] di mantenere un certo grado di centralizzazione, tale da garantire il rapido passaggio a un'economia dimercato. Nel corso del 1992, di aveva ottenuto una rappresentanza parlamentare di 20 deputati, e dall'Unione della libertà, cui erano andati l'8 ...
Leggi Tutto
Le dimensioni quantitative del pieno impiego in Italia. - L'accertamento quantitativo del fenomeno della disoccupazione in Italia è utile per la valutazione della dimensione del fenomeno stesso. Sono facilmente [...] di consentire un allargamento del mercato nelle zone più depresse mediante la creazione di unico omogeneo mercatodi assicurare il diritto al lavoro (art. 4) e di rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che di fatto limitano la libertà e ...
Leggi Tutto
Pensione
Daniele Fano
La p. rappresenta, nella maggior parte dei casi, la fonte di reddito primaria tra quelle percepite dopo il periodo lavorativo. In un modello di 'ciclo vitale' (F. Modigliani) o [...] restringimento della base contributiva dei fondi e minori gradi dilibertà per compensare i rischi dimercato e l'adeguamento delle previsioni attuariali. Le nuove norme in materia di bilancio richiedono la piena quantificazione delle passività nei ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] rischi di circolazione dimerce pericolosa, aggravando le insufficienze dei meccanismi amministrativi di sicurezza, alla libertà, alla dignità umana" (art. 41), la previsione di limiti alla proprietà privata "allo scopo di assicurarne la funzione ...
Leggi Tutto
La nascita e lo sviluppo dimercati per lo scambio di titoli azionari e obbligazionari rispondono a una fondamentale esigenza delle economie capitalistiche: assicurare condizioni efficienti per il finanziamento [...] di investimento, che ha esteso all'ambito finanziario i consueti principi dilibertàdi prestazione
Un percorso diverso è stato seguito dalla capitalizzazione di b., che misura il valore dimercatodi tutte le società quotate e il cui rapporto ...
Leggi Tutto
Interventi di liberalizzazione. Linee di sviluppo della distribuzione. Bibliografia
La consistenza dei punti vendita del commercio fisso al dettaglio dal 2000 al giugno 2014 ha subito notevoli variazioni [...] principio generale dell’ordinamento nazionale la libertàdi apertura di nuovi esercizi commerciali [...] senza contingenti, e di punti vendita monomarca di origine distributiva ha infatti come effetto la riduzione degli spazi dimercato per ...
Leggi Tutto
Tunisia
Claudio Cerreti
Silvia Moretti
'
(XXXIV, p. 488; App. II, ii, p. 1034; III, ii, p. 995; IV, iii, p. 699; V, v, p. 594)
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel 1998 la popolazione della T. era, [...] dalla libertàdi espressione.
L'assetto produttivo, avanzato da molti punti di vista, non è però in grado di sostenere adeguatamente terzo delle imprese tunisine sarebbe destinato a uscire dal mercato). Nell'immediato, però, la T. ha beneficiato ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...