'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] economica e l'avvio di un processo di transizione verso l'utilizzo di meccanismi dimercato che, nonostante la sua e sulle libertà individuali quando la città fosse passata sotto il governo di Pechino, il 1° luglio 1997. Il primo segnale di risposta ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] e i produttori di d. a individuare spazi dimercato sia in sala sia nelle televisioni, in grado di aggirare la tendenza del d. e ha fatto sì che la sua costitutiva libertàdi visione, svincolata da obblighi narrativi, sia stata irreggimentata dal ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] di manufatti vengano scoperti in altri comparti produttivi, grazie a progressi nelle tecnologie, mutate condizioni dimercato PMC apprezzate dai costruttori di auto sono la leggerezza, la facilità di stampaggio, la libertà nelle forme ottenibili, l ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] nei suoi diversi aspetti di emigrazione, immigrazione e rimpatrio, è la libertàdi movimento, diritto fondamentale di controllare strettamente migliaia di chilometri di coste, costante è il flusso di clandestini, dietro cui si cela un fiorente mercato ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] dimercato'. libertàdi licenziamento per le imprese con meno di 10 dipendenti, la riduzione della tassa di solidarietà a favore dei Länder orientali. Si trattava in sostanza di rimettere in discussione i principi di garanzie di sicurezza sociale e di ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] di un nuovo 'liberalismo culturale' (libertà nei rapporti familiari, tolleranza, edonismo, rispetto dell'autonomia individuale), nel quadro di dall'intenzione di coniugare un'apertura all'economia dimercato con la coscienza della necessità di una ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] meno onerose di altre ricerche scientifiche, ha garantito una grande libertà negli indirizzi e nei temi, che solo di recente si la direzione di strategie dimercato e finanziarie; la comprensione e l'ottimizzazione dei processi di produzione ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] un fiorente mercato nero. La frustrazione dei superstiti delle campagne di guerra volute dal regime al di fuori dei risorgevano i partiti, i detenuti politici venivano rimessi in libertà e ovunque si costituivano comitati delle opposizioni, nelle ...
Leggi Tutto
LEGNO
Guglielmo Giordano
(XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978)
Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] . Le possibilità in fatto dilibertàdi forma e di dimensioni di questi manufatti consentono di risolvere problemi costruttivi complessi e di notevole interesse anche dal punto di vista architettonico. Con l'adozione di strutture ad arco o con ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] Attuazione della direttiva CEE 77/780 e libertàdi concorrenza, in Giurisprudenza Commerciale, 1 (1986), pp. 979 ss.; G. Oppo, Sulle nuove prospettive del diritto della banca, in Diritto della banca e del mercato finanziario, 1 (1988), pp. 292 ss.; G ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...